Berlusconi e la democrazia compiuta: è riuscito a influenzare anche chi gli era contro

Pubblicità

I suoi odiatori lo specchio piccino di un mondo che ha saputo ordire trame nell’ombra. L’Italia mantenga integra la sua dignità nel mondo

Più volte ci si è messi a studiare per individuare, cogliere ed analizzare quale potesse essere la caratteristica che ha immortalato Silvio Berlusconi nella sua capacità di incidere nel contesto da lui vissuto. La sua vita di combattente ambizioso ha posto in evidenza una personalità complessa in cui ha coniugato lealtà, umiltà e capacità di direzione per chi è stato dalla sua parte, influenzando anche chi gli è stato contro. I suoi odiatori sono stati lo specchio piccino di un mondo che ha saputo ordire trame nell’ombra.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Mentre i suoi estimatori, oggi con la sua scomparsa, hanno ricevuto un lascito, certamente non facilmente ripetibile, di energia, di geniali intuizioni, di caparbio impegno a rendere un servizio attraverso il suo sforzo, affinché l’Italia mantenesse integra la sua dignità nel mondo. Nella sua avventura si ravvisano segni di un’Italia poggia le proprie radici nell’impero romano, che fu momento civilizzatore della dimensione nota nel bacino del mediterraneo od ancora nelle sue propaggini nordiche di un’Europa tutta da fare. Così come in Berlusconi vi fu quel desiderio di amore e di bellezza che proveniva dalle radici rinascimentali, contenute nel suo stile di fare impresa ed civiltà urbana.

Ebbene Berlusconi – nel vivere quest’avventura terrena, fatta di imprenditoria, sport, cultura, arte e politica – è stato artefice del suo destino e soprattutto, col suo avvento nel ’94 fino all’ascesa alle più alte cariche dello Stato, ha reso la Repubblica Italiana luogo istituzionale, auspicabile ed auspicato, di una democrazia compiuta in cui non possono mai esistere o applicarsi «conventio ad escludendum» nei riguardi di nessun partito e/o di nessuna personalità o esperienza umana: così da rendere l’ambizione umana come un momento comune di leale condivisione e non di egoistica soddisfazione personale. Beh … Silvio Berlusconi in questo dono, dedicandoci la sua impresa vitale, ha dimostrato tutta la sua grandezza laica e spirituale.

Leggi anche:  Omicidio Giulia Cecchettin, Filippo Turetta ammette l'omicidio davanti al gip

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

18app, Sangiuliano: «Ancora truffe, riforma del bonus cultura scelta giusta»

Il ministro: da gennaio avremo due nuovi strumenti «Sulle truffe ai danni dello Stato attraverso il bonus ‘18app’ continuiamo a vederne di tutti i colori:...

Omicidio di Antonio Natale, un pentito: il killer «per denaro ucciderebbe anche i suoi figli»

Il mandante avrebbe pagato 10mila euro al sicario E’ ritenuto un killer spietato Gennaro Pacilio, 56 anni, a cui oggi i carabinieri hanno notificato in...

Ultime notizie