Erdogan rivince e mette a segno un tris quasi imprevisto

Adesso dovrà gestire l’estrema destra turca per non farle guadagnare ancora più consenso

Com’era nelle previsioni, Erdogan ha rivinto le elezioni e sarà Presidente per la terza volta consecutiva, alla faccia dei sondaggi, anche in Turchia inaffidabili come in tutto il resto del mondo.

Ma a ben guardare la vittoria di Erdogan non è la sconfitta dei sondaggi quanto piuttosto quella della stampa occidentale che aveva scelto Kemal Kılıçdaroğlu come suo candidato e non gli aveva certo fatto un favore perché lo aveva identificato come un candidato gradito all’estero, estraneo però agli affari turchi.

Pubblicità

Lo sfidante non aveva certo il carisma del califfo: innanzitutto proveniva dalla minoranza alewita (tra il 10 e il 25% della popolazione), poi praticava un islam sciita imbevuto di una spiritualità che i sunniti giudicano eretica, si era alleato con il partito filo-curdo e ha dimostrato di non aver capito che i desideri del popolo andavano verso un nazionalismo ancora più intransigente.

Un ulteriore dettaglio che sembra aver indebolito la candidatura di Kılıçdaroğlu è rappresentato dalla sua vera, o presunta, prossimità con gli ambienti omosessuali e lesbici. Nel paese ottomano, per spaventare gli elettori si utilizza il tema LGBT+annessi come in Europa si agita il fantasma del fascismo. Aggiungiamoci poi il racconto sulla dimensione sacra della famiglia e la sconfitta è servita.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il terzo incomodo, Ogan, il leader del partito ultra-nazionalista, terzo candidato alla Presidenza, con il suo 5,2% alla fine è diventato l’ago della bilancia quando ha invitato i suoi a votare per Erdogan. Il sottofondo del nazionalismo ha fatto da collante: non basta però essere musulmani per essere ammessi nella comunità dei credenti. Il punto forte del programma di Ogan consisteva nel respingimento alla frontiera dei quasi 4 milioni di profughi siriani che erano fuggiti dalla guerra, propositi che non si discostavano dai punti del programma dei conservatori islamici di Erdogan, al potere.

Adesso Erdogan dovrà riuscire a gestire l’estrema destra turca con tutte le precauzioni possibili per non farle guadagnare ancora più consenso. Ma in questo il califfo si è dimostrato un vero stratega come ha già fatto con i nazionalisti kemalisti laici, che è riuscito a riunire sotto la sua bandiera islamica. Rieletto alla grande, Erdogan si ripresenta oggi al mondo come l’uomo ideale per riunificare la Turchia, rispettato all’interno ed all’esterno, il solo capace di gestire la composita società turca.

Setaro

Altri servizi

Napoli, perde il controllo dello scooter e si schianta: 54enne grave

L'uomo originario di Torre Annunziata Grave incidente stradale nella serata di ieri, lunedì 28 aprile, intorno alle 18:30, nella zona industriale. Un uomo di 54...

Napoli, arrivato il nulla osta: la funicolare centrale è tornata operativa

Simeone: «Una risposta concreta ai cittadini» La funicolare centrale è tornata operativa questa mattina alle 7, dopo il nulla osta di Ansfisa per la sostituzione...

Ultime notizie

Papa Francesco, l’omelia del cardinale Re: Una vita donata fino all’ultimo respiro

Tantissimi gli applausi dei fedeli «Il plebiscito di manifestazioni di affetto e di partecipazione, che abbiamo visto in questi giorni dopo il suo passaggio da...

Accoltellato per una spinta involontaria, il 18enne: «Volevo fare da paciere»

È accaduto nel «salotto buono» di via Chiaia Un 18enne, Franco Pio, è stato accoltellato nella notte tra domenica e lunedì in via Chiaia, a...

Riarmo Ue, la Germania forza il Patto di stabilità e chiede la deroga dei vincoli

Portogallo, Slovenia, Belgio, Bulgaria e Polonia i prossimi? La Germania ha chiesto a Bruxelles la deroga ai vincoli del Patto di stabilità per avviare gli...