Cospito, Messina (Fdi): “decisione Consulta non ha effetto su 41 bis”

“Sentenze Magistratura hanno affermato sia pericoloso criminale”

“La decisione della Consulta non incide certamente sul regime carcerario del 41 bis cui viene sottoposto il terrorista anarchico Alfredo Cospito.

È perfettamente inutile che la sinistra sbandieri la possibilità del riconoscimento delle attenuanti per Cospito, perchè queste potrebbero avere effetto casomai sulla pena finale, non sul carcere duro.

Pubblicità

Che Cospito sia un pericoloso terrorista lo hanno confermato le sentenze della magistratura, non la politica. Dalla nostra ribadiamo con forza che chi attenta allo Stato e alla sua incolumità è giusto sconti la sua pena”.

Lo ha dichiarato in una nota Manlio Messina, vicecapogruppo vicario di Fratelli d’Italia alla Camera.

Setaro

Altri servizi

Ragazzina precipita dal secondo piano a scuola e muore: ipotesi suicidio

Sul suo banco un biglietto: «Mi dispiace» Tragedia in una scuola media «Calcara» di Marcianise, nel Casertano, dove una 12enne iscritta alla seconda media è...

Omicidio Maimone, lettera dal carcere di Valda: «Tragedia mi consuma»

Il padre della vittima: «Scuse e pentimento? Prevedibili» «C’è sempre stata da parte mia la volontà di voler chiedere scusa alla famiglia di Francesco Pio...

Ultime notizie

Smartphone ai detenuti nel carcere di Avellino: 18 indagati

Perquisizioni a tappeto nel penitenziario irpino I carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Avellino, insieme a personale della Polizia Penitenziaria della locale Casa...

Campania, cala la disoccupazione e il PIL cresce oltre la media italiana

Bankitalia: più occupazione, redditi in aumento e segnali di ripresa «Nel primo semestre dell’anno la crescita dell’occupazione, concentrata nell’industria in senso stretto, si è riflessa...

Cgil in piazza, Cisl e Uil altrove: la vanità politica di Landini spacca ancora i sindacati

Il fronte sindacale si disintegra in tre manifestazioni separate Tre piazze, tre manifestazioni, tre visioni opposte sulla manovra. Cgil, Cisl e Uil tornano a muoversi...