Teatro San Carlo, il gioiello di Napoli torna a risplendere: restauro completato in soli 3 mesi

Nel Palco Reale riappare l’azzurro borbonico

Il Teatro San Carlo di Napoli riapre le sue porte agli amanti della musica, della lirica e del balletto presentandosi con un volto rinnovato ma che allo stesso tempo è recupero del passato, della sua storia e della sua grandiosità. Dopo appena tre mesi sono stati completati i lavori di restauro del Massimo partenopeo che hanno riportato all’antico splendore la sala storica, il Palco reale e il soffitto con la tela del Cammarano. Il restauro è stato possibile grazie a un finanziamento di 10 milioni di euro del ministero della Cultura ed è stato illustrato alla presenza del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

Sangiuliano: «Qui c’è la storia della lirica»

«Il San Carlo – ricorda Sangiuliano – è una grande istituzione culturale non solo napoletana ma europea, basta scorrere i libri di storia per capire l’importanza di questa Fondazione lirico-sinfonica e di questo teatro. Qui c’è la storia della lirica e potrei fare un lungo elenco dei grandi maestri che si sono qui succeduti».

Pubblicità

Una storia che è riemersa nel corso dei lavori: all’interno del Palco Reale è stato svelato l’antico colore, l’azzurro borbonico, che era coperto dal rosso e dall’oro. Il restauro ha previsto anche interventi di sostituzione del tavolato del palcoscenico e del parquet della sala, di revisione del sistema di aggancio delle poltrone di platea, dell’impianto di riscaldamento e del sistema antincendio e rilevazione fumi.

Manfredi: «Restituiamo alla città e a tutt’Italia un teatro rinnovato»

«Restituiamo alla città e a tutt’Italia un teatro rinnovato – ha detto il sindaco di Napoli e presidente della Fondazione San Carlo, Gaetano Manfredi – che torna ad accogliere il pubblico in tutta la sua bellezza». I lavori, diretti dall’architetto Francesca Brancaccio, sono stati svolti in appena 87 giorni rispettando i tempi richiesti.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Lissner: «Patrimonio culturale straordinario»

Soddisfazione è stata espressa dal soprintendente Stephane Lissner che ha evidenziato l’impegno «per la conservazione e la valorizzazione di questo patrimonio culturale straordinario che rappresenta una delle massime espressioni dell’arte teatrale e musicale non solo italiana. Sono certo che il pubblico apprezzerà oltre agli spettacoli anche i dettagli di epoca borbonica lasciati visibili, testimonianza del passato che torna alla luce». Atmosfera di festa, dunque, con qualche scintilla tra Lissner e Sangiuliano.

Botta e risposta Lissner e Sangiuliano

Il ministro, in una dichiarazione scritta, afferma che «oggi il San Carlo non ha ancora una proiezione pari alla sua storia, al suo valore e potenzialità. Bisogna lavorare per rafforzarla in tempi rapidi affinchè questa riapertura sia un vero rilancio».

Piccata la replica del sovrintendente («Chiederei al ministro di dare a tutti noi dei consigli specifici sulle aree di miglioramento che ha individuato») cui Sangiuliano risponde: «Non bisogna prendersela se cerco di alzare l’asticella perché dobbiamo crescere e proiettare sempre di più la nostra bellezza». A breve inizieranno anche i lavori presso le due sedi connesse al San Carlo: il secondo piano di Palazzo Cavalcanti e i laboratori di Vigliena. Il loro recupero consentirà al Teatro di incrementare la produzione artistica, garantire la conservazione delle strutture artistiche e storiche, migliorare tutti gli spazi di lavoro e sviluppare all’esterno dell’edificio storico le attività di produzione.

Setaro

Altri servizi

Terra dei fuochi, nuovo studio rileva picchi di veleno nelle piante

Anche in zone finora non inquinate Un nuovo studio scientifico ha rilevato livelli allarmanti di elementi tossici nella Terra dei Fuochi in Campania - un’area...

Giustiziato con un colpo d’arma da fuoco alla nuca: 8 arresti nell’Alleanza di Secondigliano

Inchiesta DDA ricostruisce mandanti, movente e dinamiche del delitto Omicidio di Domenico Gargiulo e gestione degli affari illeciti nell’Alleanza di Secondigliano: 8 arresti. Nell’ambito di...

Ultime notizie

Caserta, nominata la Commissione straordinaria dopo lo scioglimento

Gestirà l'ente comunale per i prossimi diciotto mesi Arriva la Commissione straordinaria a Caserta, dopo lo scioglimento per infiltrazioni camorristiche del Consiglio comunale disposto il...

Sul sagrato di San Pietro l’ultimo saluto a Papa Francesco

Stabilita la data dei funerali «Sabato 26 aprile alle ore 10, primo giorno dei Novendiali, sul sagrato della Basilica di San Pietro sarà celebrata la...

Belvedere di Spinello (KR), l’associazione Libera: “Magistratura farà chiarezza”

Riceviamo e pubblichiamo una precisazione della Associazione "Libera Comitato Cittadino" di Belvedere di Spinello (Kr), indirizzata al nostro quotidiano. "Gent.Le Direttore, gent.le redazione de "IlSud24.it", prendiamo atto,...