La terra, l’uomo, la Storia, la Città vesuviana

Corso di alta formazione: Il vesuvio e la cultura vesuviana

E’ cominciato venerdì 3 e si concluderà sabato 15 aprile, il corso d’alta formazione: «Il vesuvio e la cultura vesuviana». Un progetto, sviluppatosi all’interno del “Laboratorio ricerche & studi vesuviani” (in essere dal 1984), ha raccolto in questo ultimo anno l’interesse di un gruppo di docenti, di area umanistica, afferenti al CLA-PEGASO, che ha deciso di patrocinare le attività didattiche e di ricerca promosse dal Laboratorio, presentandole anche ai propri studenti nel corso di cinque incontri programmati.

Villa Vannucchi, a San Giorgio, sarà la sede che ospiterà i Seminari relativi alle discipline che riconducono al Vesuvio e alla sua storia.

Pubblicità

Il gruppo di docenti impegnati nel progetto, che trova forma nei titoli degli incontri, sperimenterà, con gli studenti e gli studiosi interessati all’argomento, un percorso storico-scientifico che spazia fra più epoche e differenti discipline, portando il vulcano più famoso del mondo e il suo intorno antropico al centro dell’osservazione e della ricerca. Gli obiettivi del Corso si promettono una ricaduta sul corpo fisico del territorio vesuviano e dei suoi abitanti.

Gli incontri della LUV si propongono dunque:

  • lo studio del territorio vesuviano nella complessità dei suoi valori storici, scientifici, naturalistici, paesaggistici e culturali anche in prospettiva delle nuove frontiere dello sviluppo;
  • la promozione di un’attività di ricerca e divulgazione scientifica dei temi e delle problematiche ambientali e culturali mediante l’organizzazione continuativa e sistematica di corsi, laboratori e visite guidate, la distribuzione di materiale didattico, e qualsiasi altro mezzo di comunicazione;
  • la formazione di studiosi specifici di scienze vesuviane per elevare la qualità del mercato del lavoro intellettuale nelle attività imprenditoriali e di valorizzazione del territorio;

Il programma

Setaro

Altri servizi

Campania, De Luca: «È possibile che ci ritroviamo non domani, ma dopodomani»

Il presidente uscente non pensa di andare in pensione: «Altri 25 anni» «Io ho un virus che mi porterà a fare qualcosa. Perché sono come...

Colpi d’arma da fuoco nella notte a Napoli: 22enne ferito e in pericolo di vita

Il ragazzo colpito all'addome Un 22enne napoletano è stato trasportato d’urgenza all’ospedale Pellegrini di Napoli, questa notte, e sottoposto a intervento chirurgico in codice rosso...

Ultime notizie

Polisportiva Partenope, arriva la svolta per l’ex Galoppatoio: sarà gestito dal Coni

L’impianto continuerà a vivere come spazio sportivo e sociale Per decenni l’ex Galoppatoio di Palazzo Reale ha rappresentato un punto di riferimento per lo sport...

Omicidio Angelo Vassallo, in aula a ottobre: Presidenza del Consiglio parte civile

Sono 23 le richieste di costituzione di parte civile Proseguirà il prossimo 17 ottobre l’udienza preliminare nell’ambito dell’inchiesta sull’omicidio di Angelo Vassallo, il sindaco-pescatore ucciso...

Pasticcio San Carlo, l’appello dell’orchestra: «Prevalga il buon senso e si proceda alla nomina»

La lettera di 67 professori: scontro reca «danno grave» Una lettera-appello perché si chiuda uno scontro che reca «un danno grave all’immagine del teatro, ai...