Superenalotto da record, chi incassa di più è lo Stato grazie alla «tassa sulla fortuna»

Ieri sera vinto il Jackpot da 371.133.424,51 milioni di euro

Dopo quasi due anni di attesa, il SuperEnalotto ha regalato ieri sera un Jackpot da 371.133.424,51 milioni di euro. La sestina vincente è stata realizzata sulla ‘Bacheca dei sistemi’, e si tratta del primo «6» del 2023. Come riporta Agipronews, l’ultimo Jackpot risale al 22 maggio 2021, quando la fortuna si fermò a Montappone, un piccolo borgo in provincia di Fermo, dove vennero vinti 156 milioni (la quarta vincita più alta nella storia del gioco) con una schedina da 2 euro.

Con quella di ieri sera sono 126 le vincite con il «6» realizzate dalla nascita del SuperEnalotto. Dal 1997 a oggi, considerando solo le vincite di prima categoria, sono stati distribuiti premi per oltre 5 miliardi di euro. La vincita record da oltre 371 milioni di euro centrata ieri è stata realizzata grazie a un sistema a caratura giocato attraverso la ‘Bacheca dei sistemi’ di Sisal.

Pubblicità

Le 90 quote da 5 euro ciascuna sono state acquistate dalle ricevitorie Sisal e poi proposte ai propri giocatori sparsi in diverse regioni italiane. Ognuno porterà a casa oltre 4 milioni, cifra che verrà comunque decurtata del 20%: degli oltre 371 milioni vinti ieri, infatti, circa 74 ne torneranno indietro per effetto della «tassa sulla fortuna» che prevede un prelievo del 20%, calcolato sulla parte eccedente i 500 euro di vincita

Adesso i fortunati 90 vincitori, se hanno giocato in una ricevitoria, possono presentare entro 90 giorni il tagliando vincente a uno degli uffici Premi di Sisal S.p.A (dal lunedì al venerdi’ dalle 9 alle 13) in Via A. Tocqueville 13 a Milano o in Viale Sacco e Vanzetti 89 a Roma. Se la giocata è stata effettuata online, riporta Agipronews, dovranno presentare la stampa della giocata vincente, un documento di identita’ valido e il codice fiscale. Dall’estrazione di domani grazie al Jackpot di ripartenza, la sestina vincente già dal prossimo concorso metterà sul piatto 54,7 milioni di euro: un «tesoretto» costruito grazie a tutti i concorsi successivi all’ultimo «6» in cui non sono stati realizzati dei 5+ con la metà del montepremi della seconda categoria di premio che incrementa il Jackpot in palio, mentre il restante 50% va a formare il montepremi di ripartenza.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Cos’è la ‘Bacheca dei sistemi’?

È la «lavagna virtuale» in cui i ricevitori si scambiano le giocate sistemistiche e possono prenotare le quote da rivendere ai propri clienti. La suddivisione in quote permette di partecipare a un sistema che mette in gioco piu’ combinazioni, aumentando le probabilita’ di vincita, riducendo la spesa e dando la possibilita’ al giocatore di decidere quante quote mettere in gioco. L’ultimo Jackpot vinto con la ‘Bacheca dei sistemi’ risale ai 177 milioni vinti il 30 ottobre 2010, grazie a un sistema a caratura: le 70 quote da 24 euro ciascuna vennero acquistate dalle ricevitorie Sisal e poi proposte ai giocatori.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Stesa in piazza nel periodo di Pasqua: due arresti, uno è il figlio del boss Rinaldi | Video

Il raid dopo la rottura della pax mafiosa tra clan Sono accusati di avere sparato diversi colpi di pistola in una piazza del quartiere San...

Omicidio di Arcangelo Correra, nuovo arresto per l’amico Renato Caiafa: accusato di omicidio volontario

Era già in carcere per il possesso di un’arma Era già in carcere per il possesso di un’arma, una pistola con il caricatore maggiorato, Renato...

Ultime notizie

Il vino lacryma Christi del Vesuvio eccellenza napoletana

Questa estate 2025, il Vesuvio è stato teatro di un devastante incendio, un’emergenza ambientale che ha lasciato un segno profondo ma anche acceso una...

Travolse e uccise Corrado Finale dopo una lite: 22enne condannato a oltre 17 anni

Escluse le aggravanti della premeditazione e dei futili motivi Il Tribunale di Napoli ha condannato il 22enne Aurelio Taglialatela a 17 anni e 4 mesi...

Omicidio di Chiara Poggi, trovate otto nuove impronte su cereali e spazzatura

Sono emerse durante l’incidente probatorio Otto impronte parziali, sei sul sacchettino con dentro i cereali e due sul sacchetto con dentro la spazzatura. A distanza...