Stazione Bayard, Schifone: «Simbolo dell’abbandono: da opportunità di sviluppo a rovina»

Il sequestro dell’antica stazione della Napoli-Portici

Ha scatenato rabbia e polemiche il sequestro della Stazione Bayard di questa mattina, la storica struttura dell’antica tratta Napoli-Portici, luogo di partenza della prima ferrovia d’Italia, inaugurata nel 1834. Un sequestro preventivo disposto dal Giudice per le indagini preliminari.

Contestati diversi reati: dall’invasione di terreni ed edifici, all’omissione di lavori in edifici che minacciano rovina, alla distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento ed uso illecito dei beni culturali. Nel provvedimento si contesta finanche il danneggiamento al patrimonio archeologico, storico o artistico nazionale, in relazione allo stato di degrado e protratto abbandono della stazione di interesse storico-architettonico e ai rischi di crollo a causa dell’omissione di interventi di manutenzione.

Pubblicità

Una nuova tappa di una vicenda lunga e dolorosa per tutti i napoletani. «Finalmente qualcosa si muove» afferma Luciano Schifone, consigliere del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. «La stazione Bayard è l’emblema della cattiva gestione partenopea. Potrebbe essere, con la sua grande valenza storica, un grande attrattore turistico ma nei decenni, le varie amministrazioni di centrosinistra, hanno fatto orecchie da mercante rispetto agli appelli che più volte sono stati lanciati».

«La Stazione Bayard, come proposto anche dal presidente dell’Aige Luigi Rispoli, potrebbe essere trasformata in un museo ferroviario, così come già è stato fatto con la stazione di Pietrarsa, ed essere fonte di sviluppo, lavoro e cultura ma si è scelto di ignorare i continui allarmi e lasciarla cadere a pezzi. Porterò – conclude Schifone – la questione all’attenzione del ministro Sangiuliano che, già con la vicenda del Real Albergo dei Poveri, ha dimostrato di avere a cuore il patrimonio storico di Napoli».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Cellulari russi con sicurezza militare: così il clan si tutelava dai sequestri

Un codice lo proteggeva se si tentava di violarlo Per tutelarsi dalle intercettazioni la camorra usava cellulari russi con sistemi di sicurezza di livello militare:...

Passamontagna e traghetto: il piano perfetto termina in pineta, denunciato per evasione

Ha provato a giocare d'astuzia, ma è stato scoperto Ai domiciliari per un furto commesso la mattina, evade e si mette in fila per un...

Ultime notizie

Torre Annunziata, Oplonti Futura incalza il sindaco: viabilità estiva e sicurezza nella zona lidi, servono interventi

Proposta l'area pedonale davanti al lido Mappatella Con l’approssimarsi della stagione estiva, il gruppo consiliare Oplonti Futura ha indirizzato una formale richiesta al sindaco di...

Omicidio in pieno giorno: un uomo morto in un’area di servizio nel Casertano

La vittima colpita mentre era in auto Un uomo è stato trovato morto questa mattina, ucciso a colpi di pistola, all’interno della sua automobile nei...

Funivia del Faito, De Gregorio si smarca: «Giustizia sì, giustizialismo no». È polemica

Tragedia funivia del Faito: inchiesta aperta, dolore e accuse incrociate «La verità e le eventuali responsabilità le definirà la magistratura nella quale ho massima fiducia....