Stazione Bayard, Schifone: «Simbolo dell’abbandono: da opportunità di sviluppo a rovina»

Il sequestro dell’antica stazione della Napoli-Portici

Ha scatenato rabbia e polemiche il sequestro della Stazione Bayard di questa mattina, la storica struttura dell’antica tratta Napoli-Portici, luogo di partenza della prima ferrovia d’Italia, inaugurata nel 1834. Un sequestro preventivo disposto dal Giudice per le indagini preliminari.

Contestati diversi reati: dall’invasione di terreni ed edifici, all’omissione di lavori in edifici che minacciano rovina, alla distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento ed uso illecito dei beni culturali. Nel provvedimento si contesta finanche il danneggiamento al patrimonio archeologico, storico o artistico nazionale, in relazione allo stato di degrado e protratto abbandono della stazione di interesse storico-architettonico e ai rischi di crollo a causa dell’omissione di interventi di manutenzione.

Pubblicità

Una nuova tappa di una vicenda lunga e dolorosa per tutti i napoletani. «Finalmente qualcosa si muove» afferma Luciano Schifone, consigliere del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. «La stazione Bayard è l’emblema della cattiva gestione partenopea. Potrebbe essere, con la sua grande valenza storica, un grande attrattore turistico ma nei decenni, le varie amministrazioni di centrosinistra, hanno fatto orecchie da mercante rispetto agli appelli che più volte sono stati lanciati».

«La Stazione Bayard, come proposto anche dal presidente dell’Aige Luigi Rispoli, potrebbe essere trasformata in un museo ferroviario, così come già è stato fatto con la stazione di Pietrarsa, ed essere fonte di sviluppo, lavoro e cultura ma si è scelto di ignorare i continui allarmi e lasciarla cadere a pezzi. Porterò – conclude Schifone – la questione all’attenzione del ministro Sangiuliano che, già con la vicenda del Real Albergo dei Poveri, ha dimostrato di avere a cuore il patrimonio storico di Napoli».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Esce per cercare funghi e muore: indagine per omicidio colposo

Potrebbe essere stato aggredito da animali selvatici La Procura di Nola ha aperto un’inchiesta ipotizzando l’omicidio colposo per la morte di Angelo Cutolo, il 78enne...

Martina Carbonaro, l’autopsia: un’agonia durata fino a un’ora

La 14enne colpita 4 volte alla testa Si stava voltando, Martina. Aveva già detto tutto, aveva scelto di chiudere, di mettere fine a una storia....

Ultime notizie

Ammazzato a colpi di pistola nel Napoletano, tre persone fermate

La svolta a 8 giorni dall'omicidio Sono ritenute coinvolte nell’omicidio del 34enne Alfonso Cesarano, il pastaio di Gragnano (Napoli) ucciso a colpi di pistola lo...

Presentate 2 mozioni di censura contro la Commissione Ue

Le votazioni potrebbero svolgersi già a ottobre L’Eurocamera si prepara ad affrontare due voti di sfiducia alla Commissione Ue, con tutta probabilità già nel mese...

Volo fantasma e accuse infondate: la figuraccia di Italia Viva contro la premier

Meloni: «Tutto falso, attacchi meschini e speculazioni politiche» Una «scelta privata» che «è stata trasformata in un’arma politica, tra insinuazioni su voli di Stato e...