Il paradosso Donzelli: la sinistra, come sempre, prova a buttarla in «caciara»

In difesa dei «compagni che sbagliano» la sinistra non consente di potersi esprimere

Da un paio di giorni l’argomento principale su cui si soffermano i media italiani è l’atteggiamento dell’on.le Donzelli che, in un intervento alla Camera dei Deputati, chiarisce concetti su dinamiche ed informazioni sullo stato delle carceri già note, al punto da essere pubblicate sui quotidiani come «La Repubblica» e «Domani».

Si deduce, attese le critiche disseminate da giornalisti e politici di sinistra, che un parlamentare della Repubblica Italiana sarebbe teoricamente obbligato a tacere nell’esercizio delle sue funzioni perché in Italia la sinistra italiana non consente di potersi esprimere, dietro il paravento ipocrita della riservatezza istituzionale, perché si ritiene offesa in quanto non in grado di assumersi la responsabilità di incontrare un terrorista e discutere su ipotesi di cambiamento delle leggi, anche sul regolamento carcerario.

Pubblicità

Insomma così si configura un livello di cortocircuito inimmaginabile per una democrazia sana ovverosia quello di un caso in cui un rappresentante del popolo non si può permettere di articolare, compiutamente e dettagliatamente, con elementi circostanziatamente descritti per poter rendere a tutti noto che il 41bis non solo non isola un carcerato, ma consente allo stesso di conversare con altri sottoposti al «carcere duro» per scambiare opinioni per convenire che la modalità di cui alla introdotta legge 10 ottobre 1986, n. 663 andrebbe cambiata.

Ebbene questo fornisce un esempio maligno e rappresenta il terribile paradosso che si vive nella democrazia italiana in cui un parlamentare non può mettere in luce che lo Stato corre un rischio gravissimo che è quello di consentire a mafiosi e terroristi di continuare a comunicare all’esterno delle carceri ordini ai propri sodali, a diramare segnali trasversali ad amici e nemici, a minacciare rivolte di massa per ottenere riforme «calmieranti», attraverso la messa in discussione di condizioni carcerarie di attenuata rigidità e soprattutto riuscire ad ottenere di poter continuare a gestire affari ed intrallazzi. In tutto questo il PD non lascia traccia di trasparente linearità, non fa coraggiosamente chiarezza, ma rimane nell’alveo misterioso e oscuro di buttarla in «caciara».

Pubblicità Federproprietà Napoli

E la confusione si sa determina il crearsi di nebbie pericolose che generano messaggi ambigui o volutamente mirati a diffondere amnesie. Quando vi sono i compagni che sbagliano questo tipo di sinistra fa finta di dimenticare gesti terroristici e vissute paure e spingono i propri militanti a mobilitarsi per sensibilità, per affinità o per disinvolta noncuranza. Qui l’interrogativo è forte: come si fa a non capire che se si assecondasse la condizione oggettiva di un Cospito, che volontariamente non intende alimentarsi e/o farsi alimentare, si rischia di diventare complici di un Messina Denaro, che con un medesimo comportamento potrebbe pretendere le stesse misure ovvero anche la cancellazione del 41 bis?

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Stellantis, salgono le quotazioni del napoletano Filosa per il dopo Tavares

Corsa a due con Maxime Picat Stellantis si prepara ad approvare il 30 aprile i conti del primo trimestre del 2025, mentre continua la ricerca...

Riarmo Ue, la Germania forza il Patto di stabilità e chiede la deroga dei vincoli

Portogallo, Slovenia, Belgio, Bulgaria e Polonia i prossimi? La Germania ha chiesto a Bruxelles la deroga ai vincoli del Patto di stabilità per avviare gli...

Ultime notizie

Caso Becciu, il cardinale pronto a un passo indietro: «Per l’unità della Chiesa»

Ha ribadito la sua innocenza e il suo diritto a entrare in conclave Il cardinale Angelo Becciu sarebbe pronto a fare un passo indietro. È...

Mattarella all’Altare della Patria: l’Italia celebra 80 anni di libertà e democrazia

Meloni: «Celebriamo i valori democratici negati dal regime fascista» Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accompagnato dai presidenti del Senato, Ignazio La Russa; della Camera,...

Lavoro sicuro e salari dignitosi: la sfida del Governo alla vigilia del Primo Maggio

La premier: «Pensiamo a interventi concreti, morti inaccettabili» Un segnale in vista della Festa del Lavoro. È quello che Giorgia Meloni punta a dare e...