Il Palazzo Reale di Napoli apre ai visitatori l’Androne delle Carrozze

L’inaugurazione con una mostra documentaria

Con la mostra documentaria «Palazzo Reale: danni di guerra e restauri. Una storia per immagini dal 1943 agli anni Cinquanta», curata da Stefano Gei e Antonella Delli Paoli, si è inaugurato a Napoli un nuovo spazio espositivo ricavato dall’apertura del collegamento tra il Cortile d’Onore e il Cortile delle Carrozze, finora utilizzato per funzioni tecniche e come deposito, riqualificato e ribattezzato ‘Androne delle Carrozze’.

Oltre cento le riproduzioni provenienti da alcuni dei più importanti archivi fotografici napoletani (Soprintendenza, Vigili del Fuoco e Archivio Parisio); i lavori sono documentati da una selezione di riproduzioni dei disegni dell’archivio della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli. In mostra anche riproduzioni di foto e documenti dalla U.S. National Archives and Records Administration e dalla Allied Control Commission di Washington.

Pubblicità

Epifani: «Accesso gratuito tutti i giorni della settimana»

«Con questa apertura viene offerto alla pubblica fruizione un ulteriore spazio storico del Palazzo dopo quello della Galleria del Genovese – ricorda il direttore Mario Epifani -. Anche l’Androne sarà destinato all’allestimento di piccole mostre, di preferenza fotografiche, con accesso gratuito tutti i giorni della settimana. E’ un’anticipazione del ‘Museo della Fabbrica’, spazio introduttivo alla visita dell’Appartamento Storico, con modellini, dipinti, foto storiche e documenti».

Per il soprintendente Salvatore Buonomo «il periodo della ricostruzione post-bellica offre, nel campo della conservazione, molti spunti di riflessione sulle metodologie adottate e su quanto le teorie del restauro ponevano a servizio degli operatori». Almerinda Padricelli, architetta responsabile progetti e lavori di Palazzo Reale, sottolinea che «il recupero dell’Androne delle Carrozze ha consentito il ripristino del collegamento tra i due cortili del Palazzo, attraverso un passaggio di circa 200 mq coperti. I lavori di restauro sono stati effettuati in soli 2 mesi con un impegno economico di 130 mila euro».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Funivia del Faito, la rabbia della moglie di Parlato: «Non possiamo accettare la fatalità»

La vedova del macchinista ha rivolto un duro atto di accusa «Mi rivolgo ai suoi colleghi, partendo dall’ultimo al primo, a chi doveva proteggere i...

Torre Annunziata, Oplonti Futura incalza il sindaco: viabilità estiva e sicurezza nella zona lidi, servono interventi

Proposta l'area pedonale davanti al lido Mappatella Con l’approssimarsi della stagione estiva, il gruppo consiliare Oplonti Futura ha indirizzato una formale richiesta al sindaco di...

Ultime notizie

Lavoro sicuro e salari dignitosi: la sfida del Governo alla vigilia del Primo Maggio

La premier: «Pensiamo a interventi concreti, morti inaccettabili» Un segnale in vista della Festa del Lavoro. È quello che Giorgia Meloni punta a dare e...

Funivia del Faito, domani il funerale del macchinista Carmine Parlato

Il Comune di Vico Equense proclama il lutto cittadino L’Amministrazione comunale di Vico Equense, «interpretando il sentimento dell’intera cittadinanza, proclama il lutto cittadino in occasione...

Napoli, scontro frontale tra motociclette: grave un centauro

Il 59enne ricoverato in prognosi riservata Grave incidente stradale ieri sera a Napoli in via Santa Maria a Cubito. Alle ore 22 circa un uomo...