Messina Denaro e l’epifenomeno di una sinistra di Stato in disfacimento…

È finito il tempo della manipolazione dell’antimafia di maniera

L’arresto del boss dei boss suscita molte considerazioni facendo leva sul mondo di chi sta a guardare. Eppure in questa vicenda, ancora una volta contraddicendo i retroscenisti non si è avuta alcuna trattativa, lo Stato, vincendo una battaglia, ha fatto la sua doverosa azione di repressione e la politica ha voluto e dovuto riconoscere il merito di quanti negli anni hanno dato corso ad investigazioni e dato luogo al controllo del territorio non sempre con successo.

Punti Chiave Articolo

La vicenda non è surreale come qualcuno vuole far credere ancora oggi, ossia che un soggetto che per trent’anni sia stato seguito senza riuscire a prenderlo per coperture istituzionali. Perché se fosse così l’impianto del sistema istituzionale italiano dovrebbe ritenersi marcio fino al midollo e per i cittadini non vi sarebbe più alcuna speranza da coltivare.

Pubblicità

Ed invece bisogna riconoscere qualcos’altro: Messina Denaro oggi funge da oggetto di esame, da soggetto che con le sue relazioni ha distribuito ricchezza a quanti non lo hanno isolato. Nello spazio della sua «sopravvivenza» si scorge la terra su cui risiede tanta debolezza e moltissima ragionevole vigliaccheria. Su questo piano l’analisi dell’evento scenico dell’arresto ruota tutta su come in questa contrapposizione Stato-Mafia, si possa ancora, per mille ragioni, insinuare disinvoltamente una sorta di trattativa da cui si possa concludere che la mafia sia la somma di più mafie.

Ecco che qui si percepisce la logica di un apparato monolite che diviene momento nevralgico, ispiratore, strategico. Difatti una certa visione egemonica ha portato il Ministero della cultura o il Ministero dell’interno della Repubblica Italiana luogo di coltura di linguaggio soverchiante attraverso finanziamenti a pioggia su cinema ed eventi. Così come la storia insegna che molte strategie passano attraverso luoghi riservati ed ovattati in cui si mischia esercizio di potere e cultura istituzionale zoppicante.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Le letture orientate

Di questi tempi e con gli arresti di Messina Denaro e dei suoi complici si realizza di contro l’ennesima contrapposizione tra chi in buona fede vince la battaglia della legalità e chi invece ancora immagina di potersi impadronire degli apparati per utilizzare gli strumenti del potere per piegare le volontà libere ai loro disegni strategici. Oggi con l’esempio del Procuratore De Lucia e dell’aggiunto Guido possiamo dire che la giurisdizione così operando rassicura tutti.

E chiunque voglia darne letture orientate sappia che è finito il tempo della manipolazione dell’antimafia di maniera e si comincia ad affermare un’idea diversa di Stato in cui nessuna politica possa appropriarsi della libertà dei cittadini e nessuna intelligenza sia obbligata ad abdicare ad un malinteso concetto che la democrazia castrata possa diventare tirannide.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Istat, nel II trimestre +226mila occupati. Record storico al Mezzogiorno

Meloni: «Abbiamo scelto di credere nel Sud. Strada è giusta» Il numero di occupati, stimato dalla Rilevazione sulle forze di lavoro al netto degli effetti...

Tridico forse riuscirà a essere eletto, ma già si è “mangiato” 2 province della Calabria

L'aspirante governatore ha "cancellato" Crotone e Vibo Valentia Pasquale Tridico non è ancora arrivato alla Cittadella regionale Jole Santelli, a Catanzaro, ma si è già...

Ultime notizie

Appalti e rifiuti: 17 misure cautelari, c’è un sindaco e un ex consigliere regionale | Video

Coinvolti Giuseppe Guida e Nicola Ferraro Giuseppe Guida, sindaco di Arienzo, in provincia di Caserta, coordinatore provinciale di Forza Italia è tra i destinatari delle...

Oriolo Romano, nuovo attacco al circolo di FdI: metodi mafiosi che non possono essere tollerati

Per la terza volta in meno di due mesi Ancora un attacco, ancora una ferita inferta alla comunità locale. Nella notte fra il 4 e...

Scavi di Pompei, spunta una panca d’attesa alla Villa dei Misteri

Ad attendere clienti e braccianti, piuttosto che amanti dell’arte Se in alcune occasioni, come l’ultima domenica a ingresso gratuito che ha visto Pompei come sito...