Consip, appalto Fm4: assolto l’imprenditore Alfredo Romeo

La gara aveva un valore di oltre 2 miliardi settecentomila euro

Assolto con la formula «perché il fatto non sussiste» dal tribunale di Roma, l’imprenditore Alfredo Romeo in relazione all’accusa di turbativa d’asta nell’ambito della gara Fm4 indetta da Consip. La vicenda risale al 2014 e la gara d’appalto aveva un valore di oltre 2 miliardi settecentomila euro. I giudici ottava sezione collegiale hanno fatto cadere le accuse anche per gli altri 11 imputati.

«Viene smentita – commentano gli avvocati Alfredo Sorge e Giandomenico Caiazza, difensori di Romeo – anche in questo processo l’impostazione accusatoria che aveva infondatamente contestato il reato di turbativa d’asta all’avvocato Romeo pur in assenza di qualsivoglia elemento a carico e viene ancora una volta accertata la correttezza dell’operato della società Romeo Gestioni nella gara Fm4 come già acclarato in altri giudizi».

Setaro

Altri servizi

Torre Annunziata, Oplonti Futura: «In Consiglio comunale poca trasparenza»

D'Avino e Russo: «Consigliere non è un oratore occasionale» Il gruppo consiliare Oplonti Futura esprime profonda indignazione e ferma condanna per quanto avvenuto in occasione...

Torre Annunziata, i sindacati sfidano PrimaVera e il Comune: «Sicurezza e diritti calpestati»

Le organizzazioni avviano procedura di raffreddamento Le organizzazioni sindacali non le mandano a dire al Comune di Torre Annunziata e alla società PrimaVera. Con un...

Ultime notizie

Dazi, Meloni: «Con gli Usa va trovato un accordo vantaggioso per tutti»

La premier spinge per un’intesa entro agosto Tra Stati Uniti ed Unione europea va trovato «un accordo che deve essere vantaggioso per tutti», ogni altro...

Donne abusate in un hotel nel centro di Napoli: due indagati

Vittime hanno presentato esposto nei confronti di loro colleghi La polizia di Stato coordinata dalla Procura di Napoli sta indagando su una serie di abusi...

Ex Ilva, arriva il via libera all’Aia transitoria con ben 470 prescrizioni

Urso: «Lo stabilimento e la siderurgia italiana sono salvi» Quattrocentosettanta prescrizioni perché l’ex Ilva possa continuare a produrre acciaio a Taranto. La conferenza dei servizi...