Governo, Tirelli (LgR): «Torni leva obbligatoria di 6 mesi»

Il leader del partito «Libertà, Giustizia, Repubblica»: vera inclusione tra vecchi e nuovi italiani

«In Italia bisogna ripristinare la leva obbligatoria di sei mesi. “Libertà, Giustizia, Repubblica” lancia una sfida ai partiti del centrodestra al governo: facciamo ritornare i nostri giovani a vivere insieme nelle caserme per scoprire il valore della Patria e i principi di una vera inclusione sociale».

A proporlo è il leader del partito «Libertà, Giustizia, Repubblica», l’avvocato Alexandro Maria Tirelli, presidente delle Camere penali del diritto europeo e internazionale e coordinatore di una rete di studi legali internazionali con sedi in Europa, Asia e Americhe.

Pubblicità

«La leva rappresenta un potente collante tra estrazioni ed esperienze locali, che consente ai giovani di tutto il Paese di aprire l’orizzonte delle loro conoscenze e di uscire anche da condizioni di emarginazione. È un laboratorio sociale in cui si amalgameranno i vecchi e i nuovi italiani per conoscersi a vicenda e per superare non solo i gap geografici, ma anche quelli ideologici e culturali. In aggiunta, è uno strumento tecnico a cui l’Italia ha troppo facilmente rinunciato – prosegue Tirelli –. I soldati di leva possono contribuire massicciamente a operazioni di Protezione civile e di sorveglianza nei territori abbandonati dallo Stato alla mercé della criminalità organizzata. Inoltre: meglio offrire ai ragazzi un pasto e un letto in una caserma invece del reddito di cittadinanza».

«Sul piano strettamente difensivo, inoltre, l’Italia non può contare solo su reparti professionali rappresentando la leva, altresì, anche un importante argine a torsioni antidemocratiche. La presenza di un esercito popolare è un ottimo puntello alla tenuta democratica del Paese».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Agevolazioni per l’acquisizione della cittadinanza italiana

«“Libertà, Giustizia, Repubblica”, infine, propone agevolazioni per l’acquisizione della cittadinanza italiana per i figli degli immigrati che prestino servizio militare per lo Stato giurando fedeltà ai suoi valori costituzionali e sfuggendo, così, al pericolo di una ghettizzazione pericolosa e dolorosa. La leva obbligatoria è anche un modo per abbattere le discriminazioni razziali in un Paese che, storicamente, è coinvolto nei grandi flussi migratori»

«La parola Patria non è mai andata di moda nel nostro Paese, bisogna ammetterlo; e questo proprio per un ancestrale dominio culturale estero e di ingiustificata sottovalutazione della nostra storia. Non dobbiamo avere paura di servire la Patria. La Repubblica, la Costituzione e il Tricolore devono essere invece valori condivisi, insieme con il rispetto delle libertà supreme individuali e con una autentica integrazione europea».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Centinaia di persone assunte da società fittizie e impiegati altrove: maxi sequestro

Sigilli da quasi 6,5 milioni Centinaia di persone assunte da aziende non operative e impiegate presso un altro datore di lavoro, che riusciva così ad...

Segretaria arrestata, l’avvocato: «Non sappiamo di cosa rispondiamo»

Il legale: «Vorremmo sapere minimo indispensabile per interrogatorio» «Vorrei capire di cosa rispondiamo, dove e quando si sono verificati i fatti: il minimo indispensabile per...

Ultime notizie

Caivano, Giuli posa la prima pietra per il nuovo auditorium

Il ministro: «Un atto dal fortissimo valore simbolico» «Siamo in presenza di una forte ragione simbolica che ci ha portati qui. Non sono qui per...

Antitrust a Sangiuliano: ok alla carica per le celebrazioni di Neapolis 2.500

Allo stato attuale non emergono incompatibilità L’ex ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, può entrare a far parte del Comitato per le celebrazioni dei 2500 anni...

Centinaia di assunzioni negli Ambiti sociali campani approvate dal Ministero

De Blasio: «Altri 410 professionisti a sostegno dei fragili» Sono state accolte dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali le proposte avanzate da 51...