Avvocato morto per amianto negli uffici Sip: Telecom condannata al risarcimento

La vittima ha lavorato per dieci anni nell’ufficio legale

Il Tribunale di Napoli ha condannato la Telecom Italia, ovvero la ex Sip, al pagamento di 146.910 euro. E’ il risarcimento deciso dai giudici per gli eredi di un dipendente morto il 12 agosto 2021 a 57 anni per un mesotelioma pleurico da esposizione da amianto. La decisione è stata resa nota dall’osservatorio nazionale amianto.

La vittima è un avvocato napoletano che ha lavorato per dieci anni, tra il 1970 e il 1980, nell’ufficio legale della direzione regionale Campania Basilicata di Palazzo Sip, in via Arenaccia a Napoli. Gli avvocati e i periti sono riusciti a dimostrare la presenza di amianto dopo alcuni lavori di demolizione e bonifica effettuati nel 2007.

Pubblicità

L’amianto era stato utilizzato per la coibentazione e in misura «tale da superare di gran lunga i limiti di tolleranza previsti dalla legge per l’esposizione». Un collega della vittima ha testimoniato che c’era amianto nelle pareti dell’intero edificio, che è poi stato risanato solo molti anni più tardi, precisando che la vittima non aveva alcun tipo di dispositivo di protezione individuale. Sarebbe dunque provato il nesso causale tra l’esposizione all’amianto e la malattia che ha portato l’avvocato alla morte, avvenuta nel luglio del 2012, 19 mesi prima aver scoperto il cancro.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Due operai precipitano da 15 metri: ricoverati nel Napoletano

Pare che i due stessero effettuando lavori di potatura Erano impegnati in un intervento a quindici metri d’altezza, nei pressi della stazione ferroviaria di Pompei,...

«Anatomia di un’ingiustizia»: il caso Landolfi e il cortocircuito della giustizia italiana

LA RECENSIONE | Sedici anni di accuse, assoluzioni e silenzi Se il tuo ideale di lettura è un noir giudiziario in cui i veri colpi...

Ultime notizie

Ex Ilva, tra crisi e futuro: lo stabilimento sospeso tra decarbonizzazione, acciaio, politica ed… Elon Musk

Il 31 luglio l’incontro per l’accordo di programma interistituzionale Il destino dello stabilimento ex Ilva di Taranto, simbolo dell’industria pesante italiana e al contempo del...

Ue, l’Italia e altri 10 Paesi a Bruxelles: «Difendiamo l’acciaio europeo»

Chiesto uno scudo capace di tutelare la siderurgia I primi malumori, conseguenze economiche ancora tutte da misurare e già un fronte politico che si compatta...

Posillipo, avviata la procedura per l’assegnazione di 3 lotti di spiaggia

Il 50% degli arenili resterà a libera fruizione L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale comunica che oggi è stata pubblicata sulla GUUE (Gazzetta...