Contratti e accordi territoriale nel 2021 in ripresa. Si torna ai livelli pre-Covid

I tre quarti della contrattazione si registra al Nord, ma al Sud segnali di ripresa

La contrattazione collettiva territoriale, dopo il calo fatto registrare nel 2021 è tornata a livelli pre-emergenza sanitaria. Lo rileva la Fondazione di Vittorio della Cgil, in un apposito report, secondo il quale i contratti firmati nel 2021 sono stati 931, tra accordi, piattaforme e verbali, frutto di un’intensa attività negoziale, sottoscritti principalmente a livello comunale (82,2%), ma anche inter e sovracomunale (15,2) e in piccola parte regionale (2,6).

Le regioni più interessate sono state soprattutto in Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Toscana. Seguono Lazio, Marche, Puglia e Piemonte. Ma se i tre quarti della contrattazione si registra nelle regioni del Nord, nel Sud si cominciano a registrare – sottolinea il report della Fondazione – segnali di ripresa non tanto nell’ambito dei comuni, che spesso per mancanza di risorse vivono in situazioni decisamente critiche, quanto in quello del welfare territoriale.

Pubblicità

Un altro fattore di novità sono gli accordi che superano i confini comunali e si concentrano su diversi temi: la programmazione dei servizi, la promozione della legalità, lo sviluppo e il sostegno al lavoro. Oltre alle tradizionali azioni nel contesto delle politiche sociali, sanitarie, socio-sanitarie e assistenziali, che sono da sempre un pilastro della contrattazione sociale, si va dall’alleggerimento di rette e tariffe scolastiche alla rimodulazione delle aliquote Irpef, dalle borse lavoro alle misure di sostegno al reddito e ai soggetti più fragili, dalla riorganizzazione dei servizi territoriali all’aiuto alle associazioni che consegnano farmaci, vestiario, alimenti.

«Nel 2021 – fa notare la segretaria confederale della Cgil Daniela Barbaresi intervenuta alla presentazione del Report – abbiamo raccolto e analizzato quasi un migliaio di documenti, è un dato importante da valorizzare. Conferma un’azione negoziale consolidata nei territori, pur con delle differenze da superare tra chi possiede una storia maggiormente radicata e chi invece deve ancora consolidarla».

Setaro

Altri servizi

La sfogliatella riccia e frolla: un errore che ha creato un’icona dolciaria

Un dolce nato per caso che ha conquistato il mondo La sfogliatella riccia e la sfogliatella frolla sono due varianti di un dolce che affonda...

Pasticcio San Carlo, i consiglieri: «Continueremo a opporci, Manfredi paralizza il teatro»

I rappresentati di Mic e Regione: «Fiducia nell'autorità giudiziaria» «I consiglieri di indirizzo Maria Luisa Faraone Mennella, Riccardo Realfonzo e Giovanni Francesco Nicoletti, hanno contestato...

Ultime notizie

Colpi d’arma da fuoco nella notte a Napoli: 22enne ferito e in pericolo di vita

Il ragazzo colpito all'addome Un 22enne napoletano è stato trasportato d’urgenza all’ospedale Pellegrini di Napoli, questa notte, e sottoposto a intervento chirurgico in codice rosso...

Accoltellati, gambizzati, ridotti in fin di vita: è allarme violenza tra i giovani

Prefetto: agire prima che i ragazzi vengano reclutati da criminalità Accoltellati, gambizzati, ridotti in fin di vita da diversi colpi di pistola sparati probabilmente da...

Stupri di Caivano, la Corte d’Appello deciderà il 2 ottobre sui maggiorenni

La perizia sul 21enne: l’imputato capace di intendere e volere Arriverà il prossimo 2 ottobre la sentenza nel processo d’appello per il 21enne Pasquale Mosca...