Napoli, ha riaperto al pubblico il «Cimitero inglese»: sarà un parco

Il cimitero acattolico di Santa Maria della Fede risale al 1826

Ha riaperto al pubblico, dopo venti anni di chiusura, il cimitero acattolico di Santa Maria della Fede noto come «Cimitero inglese» che, a partire dal 1826, ha accolto le spoglie di nobili, scienziati, artisti e gente comune, tutti cittadini britannici residenti in città.

Negli anni il cimitero, ricco di monumenti a custodia delle cappelle funebri, è stato inglobato dai palazzoni popolari del quartiere, ragion per cui se ne decise la chiusura spostando le tombe nel nuovo cimitero. Oggi, con la riapertura del Giardino Storico, anche la piazza antistante è stata bonificata e, da enorme parcheggio abusivo, è stata trasformata in zona pedonale con giardinetti e panchine.

Pubblicità

«Stiamo bonificando e restituendo alla cittadinanza pezzi di città grazie a una gestione più ordinata del personale che abbiamo – ha spiegato il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi presente alla cerimonia di apertura – e a breve sigleremo un accordo con la Sma, la società regionale, per la gestione di alcuni parchi e alcune aree della città. Stiamo lavorando per rimette a posto il verde cittadino, ma serve la collaborazione e la partecipazione di tutti affinchè sia mantenuto il rispetto degli spazi comuni di cui usufruiscono soprattutto bambini e anziani».

«La riapertura del parco – ha aggiunto Maria Caniglia, presidente della Quarta Municipalità – è un passo importante che rappresenta la nostra volontà di rendere gli spazi pubblici fruibili alla cittadinanza. Aprire questo parco vuol dire donare ai bambini del quartiere, agli anziani e ai residenti finalmente un punto di incontro di cui il nostro territorio ha assoluto bisogno».

Setaro

Altri servizi

Napoli, approvati gli interventi di restauro per Galleria Principe e guglia dell’Immacolata

Interventi per circa 11 milioni di euro La Giunta comunale ha approvato gli interventi di restauro che interesseranno due beni monumentali: la Galleria Principe di...

Voto di scambio, estorsioni e scommesse clandestine, scacco alla camorra: 44 arresti | Video

Il clan Russo avrebbe condizionato le elezioni nel Nolano Controllava, in maniera diretta e indiretta, tutte le attività economiche di tre comuni del Napoletano -...

Ultime notizie

L’anno in cui la musica italiana ha smesso di avere confini

Pop, rap ed elettronica: collaborazioni stanno ridisegnando il settore Nel 2025 la musica italiana vive una trasformazione evidente: le collaborazioni non sono più una scelta...

Don Riboldi, Bicchielli (FI): «Sua eredità ‘obbliga’ la politica a non tacere mai contro le mafie»

L'onorevole: «Il suo esempio ci ricorda che il coraggio non è urlare» «Il libro di Giovanni Bianco restituisce con grande profondità la figura di don...

Sanità, De Luca: «Il Tar Campania ci ha dato ragione, fuori dal piano di rientro»

Il governatore: «Successo nell’interesse delle nostre famiglie» «È una notizia straordinaria. Sapete che avevamo fatto ricorso al Tar della Campania contro il ministero della Salute...