Intossicati da mandragora, il Comune di Napoli: «Carico proveniente dall’Abruzzo»

«Non consumare spinaci freschi ma solo surgelati fino a definizione della questione»

«Risulta individuato il vettore che ha regolarmente acquistato, da un produttore abruzzese, dei bancali di spinaci, a quanto pare contaminati dalla mandragora». Lo rende noto il Comune di Napoli, sulla base di informazioni fornite dal Caan – il mercato agroalimentare all’ingrosso della provincia di Napoli – all’assessore alla Sanità Santagada.

«Grazie alla collaborazione dello stesso operatore, è stato possibile tracciare, insieme ai carabinieri e all’Asl Napoli 2, la catena degli acquisti e, quindi, ad identificare la merce potenzialmente contaminata ancora presente al Caan, prontamente posta sotto sequestro». Adesso le autorità competenti stanno lavorando per individuare la merce presente nei punti vendita esterni al Centro.

Pubblicità

«Si ribadisce l’invito ai cittadini a non consumare spinaci freschi ma solo surgelati fino a definizione della questione»: lo scrive il Comune di Napoli in una nota relativa ai casi di intossicazione da mandragora registrati in alcuni centri della provincia. «Gli assessori alla Salute, Santagada, e al Commercio, Armato, stanno seguendo costantemente l’evolversi della situazione», si sottolinea da Palazzo San Giacomo

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Allarme bomba alla Cassazione, atto rivendicato da un sedicente ‘gruppo di comunisti combattenti contro Meloni’

Fortunatamente si è rivelato falso Un nuovo, inquietante episodio scuote la Capitale e l’intero Paese: una telefonata anonima, giunta questa mattina al centralino della Corte...

Vandalizzata la nuova sede di FdI a Sant’Arpino: tra accuse alla sinistra e silenzio delle opposizioni

Il gesto intimidatorio Un gesto intimidatorio di chiaro stampo politico ha colpito nella notte tra sabato e domenica la nuova sede di Fratelli d’Italia a...

Ultime notizie

Napoli, il Tribunale accoglie il ricorso dei locali di vico Quercia: annullate le restrizioni antirumore

Il Comune unico condannato perché non ha proposto reclamo I locali di vico Quercia a Napoli vincono il reclamo contro l’ordinanza cautelare disposta a favore...

Napoli, artisti di strada in rivolta: chiedono una riforma delle regole comunali

Proposte modifiche ai consiglieri D'Angelo ed Esposito A Napoli la rivolta degli artisti di strada. Il corteo, che si è svolto ieri, è partito da...

Vandalizzata la nuova sede di FdI a Sant’Arpino: tra accuse alla sinistra e silenzio delle opposizioni

Il gesto intimidatorio Un gesto intimidatorio di chiaro stampo politico ha colpito nella notte tra sabato e domenica la nuova sede di Fratelli d’Italia a...