Putin firma i trattati di annessione, Biden attacca: «Azioni senza valore»

Il presidente russo Vladimir Putin ha firmato al Cremlino i trattati di annessione delle regioni ucraine di Donetsk, Lugansk, Kherson e Zaporizhzhia, alla presenza dei leader separatisti di questi territori, che hanno siglato a loro volta i documenti.

«Sono convinto che l’Assemblea federale sosterrà le leggi costituzionali sull’adozione e la formazione di quattro nuove regioni in Russia, quattro nuovi soggetti della Federazione Russa, poiché è volontà di milioni di persone» ha dichiarato il presidente russo.

Pubblicità

Zelensky: «Libereremo tutta l’Ucraina»

«L’intero territorio del nostro Paese sarà liberato dal nemico, il nemico non solo dell’Ucraina, ma della vita stessa, dell’umanità, della legge e della verità». Lo ha dichiarato Volodymyr Zelensky, in un video ripreso da Ukrinform, dopo l’annessione di quattro regioni ucraine alla Russia definita «una farsa». Mosca «cerca di rubare qualcosa che non le appartiene, vuole riscrivere la storia e ridisegnare i confini con omicidi, abusi, ricatti e bugie. L’Ucraina non lo permetterà». «Se non la fermiamo, la Russia non si fermerà ai nostri confini. Altri sarebbero sotto attacco: Stati baltici, Polonia, Moldova e Georgia, Kazakistan…».

Le reazioni dell’Occidente

L’Unione europea

«L’Ucraina sta esercitando il suo legittimo diritto di difendersi dall’aggressione russa per riacquistare il pieno controllo del suo territorio e ha il diritto di liberare i territori occupati all’interno dei suoi confini internazionalmente riconosciuti. Le minacce nucleari del Cremlino, la mobilitazione militare e la strategia di cercare di presentare falsamente il territorio ucraino come quello russo, sostenendo che la guerra potrebbe ora svolgersi sul territorio russo, non scuoteranno la nostra determinazione». Così i leader dei 27 Paesi Ue riuniti nel Consiglio Europeo

Pubblicità Federproprietà Napoli

Gli Stati Uniti

«Gli Stati Uniti condannano il tentativo fraudolento della Russia di annettere il territorio sovrano dell’Ucraina». Lo ha detto il presidente americano Joe Biden assicurando che Washington continuerà a sostenere Kiev «con le armi e la diplomazia». «Queste azioni non hanno legittimità», ha proseguito Biden.

«Gli Stati Uniti onoreranno sempre i confini dell’Ucraina riconosciuti a livello internazionale. Continueremo a sostenere gli sforzi di Kiev per riprendere il controllo del suo territorio a livello militare e diplomatico, anche attraverso il nuovo pacchetto di aiuti per la sicurezza da 1,1 miliardi di dollari annunciati questa settimana», ha sottolineato il presidente americano.

Setaro

Altri servizi

Ex Ilva, Urso accoglie l’invito del sindaco: «Disponibile a un nuovo confronto a Taranto»

Il ministro: «Informeremo gli investitori sul no alla nave rigassificatrice» Con una lettera indirizzata al Sindaco di Taranto, Piero Bitetti, il Ministro delle Imprese e...

Regionali, Bandecchi attacca Fico: «Emblema del fallimento politico. Non serve a niente»

Il candidato: Possiamo dare la Campania a chi non ha mai fatto nulla? «Fico è l’emblema del fallimento politico e della multiproprietà ideologica». Non usa...

Ultime notizie

Pen drive di Zagaria, la Cassazione annulla la condanna al poliziotto Oscar Vesevo

Era accusato di averla rubata durante le operazioni di cattura del boss Si è in concluso in Cassazione con un annullamento - senza rinvio -...

Uccide il marito nella loro casa: l’uomo forse era inerme quando è stato accoltellato

Il 59enne ucciso con una 60ina di coltellate Non si esclude che fosse inerme Ciro Rapuano quando, la notte del 4 settembre scorso, è stato...

Manovra, il Governo punterà sul taglio delle tasse a famiglie e ceto medio

Goldman Sachs: deficit sotto il 3% nel 2026 Una manovra che ruoterà attorno al tema della famiglia nelle intenzioni della maggioranza, e il cui cantiere...