Traffico illecito gas tra Campania e Sardegna, 14 denunce

Sequestrate oltre 8mila bombole e 53mila litri di prodotto nel Casertano

Quattordici persone denunciate nel Lazio, Sardegna e Campania, 8.160 bombole e 53.000 litri di gas propano liquido sequestrati. E’ il bilancio di una maxi operazione coordinata dai Finanzieri dei Comandi provinciali di Frosinone e di Cagliari che hanno dato esecuzione ad un decreto emesso dal Gip del Tribunale di Cassino. Gli indagati sono accusati, a vario titolo, di frode nell’esercizio del commercio, appropriazione indebita, attentati alla sicurezza dei trasporti e inosservanza di norme sulla sicurezza della navigazione.

Le indagini di polizia giudiziaria, avviate dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Cagliari e proseguite dal Gruppo di Cassino, sono state eseguite sotto la direzione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cassino hanno scoperchiato un traffico illecito di gas propano liquido in bombole proveniente dalla Campania e destinato alla Sardegna.

Pubblicità

Secondo gli investigatori il distributore di bombole di gas propano liquido, con sede in Sardegna, grazie alla compiacenza di alcuni rivenditori al dettaglio, era riuscito a mettere le mani su 100.000 contenitori vuoti, di proprietà  di note aziende del settore e le aveva trasferite in Campania, dove erano state sottoposte al “lavaggio” (“riverniciatura con colori societari diversi da quelli originali con cartellini di identificazione e falsi dati di revisioni periodiche mai effettuate”, spiegano le Fiamme Gialle). Al termine dell’operazione di servizio le Fiamme Gialle hanno sequestrato un opificio ubicato nella provincia di Caserta, nonché 53.000 litri di gas propano liquido e 8.160 bombole destinate al riempimento.

Infine venivano riempite nuovamente, “peraltro con una quantità di gas propano liquido inferiore a quella dichiarata”, e rispediti agli acquirenti finali via mare all’interno di autocarri imbarcati su navi cargo o passeggeri operanti tra la Sardegna e la Campania, “generando significativi rischi per l’incolumità  e la sicurezza degli equipaggi e dei viaggiatori”, spiegano i finanzieri.

Setaro

Altri servizi

Marina Rei, una carriera fuori dalle mode e dentro le emozioni

Da Jamie Dee a «Niente amore»: trent’anni di musica, teatro e libertà Marina Restuccia, in arte Marina Rei e talento emergente delle percussioni, affonda le...

Operai precipitano da un cestello a Pompei: la Procura apre un fascicolo

Entrambi indossavano casco e imbragatura Un incidente simile nelle modalità, ma fortunatamente dalle conseguenze meno gravi rispetto a quello che l’altro giorno ha provocato a...

Ultime notizie

«Europe Tour 2025» di Tony Colombo: oltre 35mila spettatori negli ultimi due live

A conclusione di una lunga serie di «sold out» registrati al Palaghiaccio di Catania, al Palapartenope di Napoli (per quattro appuntamenti con complessivi 15mila...

La Consulta boccia il tetto agli stipendi della pubblica amministrazione

Aumentano le retribuzioni per magistrati, dirigenti e manager La Corte Costituzionale boccia il tetto fisso di 240mila euro applicato ai dirigenti e ai manager pubblici...

Delitto di Garlasco, i consulenti di Stasi: sudore e sangue nell’impronta sul muro

Scontro tra le difese del condannato e di Andrea Sempio L’impronta 33, repertata su un muro delle scale in fondo alle quali fu trovato il...