Svimez: «Sud penalizzato nella distribuzione delle risorse ordinarie»

Bianchi: «Serve rafforzare soprattutto i comuni del Mezzogiorno»

«E’ vero che il Sud ha perso già altre occasioni in passato, però è vero anche che in realtà, poi, se vediamo i dati che la stessa Banca d’Italia presenta, sulla spesa in conto capitale pro capite tra Sud e Nord c’è un divario rilevante, se vediamo la spesa per sanità e istruzione c’è un divario a sfavore del Mezzogiorno. Quindi è vero che ha perso delle occasioni ma è vero che è stato penalizzato nella distribuzione delle risorse ordinarie».

Lo ha detto Luca Bianchi, direttore generale della Svimez, a margine della presentazione, a Napoli, del Rapporto Sud 2022. «Anche questa volta – dice Bianchi – si può avere un impatto dalle risorse aggiuntive del Pnrr se riallineiamo le risorse ordinarie innanzitutto dei servizi, cioè i livelli essenziali delle prestazioni, asili nido in tutti i comuni del Mezzogiorno, tempo pieno delle scuole. Se ci sono queste due gambe allora il Mezzogiorno può riprendersi, sennò veramente perdiamo questa occasione».

Pubblicità

«Il Pnrr dal punto di vista delle risorse è senz’altro importante, ma è più importante perché colloca le politiche per la riduzione del divario all’interno di una strategia di crescita del Paese – spiega – il vero salto di qualità può essere se le politiche per il Sud sono collocate, come l’Europa ci richiede di fare, all’interno di una strategia nazionale complessiva».

Ma, per Bianchi, «c’è bisogno di seguire la fase dell’attuazione, serve rafforzare immediatamente, per la capacità di progettazione, soprattutto i comuni del Mezzogiorno». «Rischiamo che le amministrazioni del Sud che sono più deboli perché hanno perso personale nel corso degli ultimi anni non riescono a fare progetti e sono penalizzate sul piano delle risorse – aggiunge – questo non può accadere sennò fallisce il Pnrr e fallisce il Paese».

Setaro

Altri servizi

Ex Ilva, vertice Mimit-Mase: il governo stringe sul piano energia

Urso e Pichetto incontrano Snam e i tecnici per la decarbonizzazione Nel pieno delle polemiche e degli appelli accorati da parte di associazioni, ambientalisti e...

Tentato omicidio del ristoratore tik-toker: tre persone in manette

Il movente sarebbe la gelosia Sono Michele Orefice, 46 anni, ritenuto a capo dell’omonimo gruppo malavitoso legato componente il clan Pezzella, suo figlio Luigi, 20...

Ultime notizie

Sicurezza, De Luca attacca Piantedosi e imbarazza pure il suo sindaco

Dimentica che dal 2006 Salerno è «roba» sua. Zero colpe? Un telegramma a Piantedosi, prego. È l’ultimo suggerimento del presidente della Regione Campania, Vincenzo De...

Esplosione a Torre del Greco: crolla parte di un edificio, 64enne ferito

Fortunatamente non ci sono vittime Una forte esplosione dovuta forse ad una fuga di gas, seguita al crollo di una parte di un edificio, si...

Dalla Terra dei Fuochi alla mappa della rinascita: è la mission delle Sentinelle Ambientali

Presentazione a San Sebastiano al Vesuvio Mentre il tema della Terra dei Fuochi torna attuale a causa della condanna dell’Italia da parte dell’Ue per la...