Carceri, Castaldo (Asppe): “Sarà un’estate di fuoco in Campania”

“In Campania servono circa 1000 unità di Polizia Penitenziaria”

Con molta probabilità  questa sarà  un’estate di fuoco nelle carceri campane, tra le peggiori estate degli ultimi 5 anni”. A dichiararlo, in una nota, è il segretario regionale Asppe Campania Luigi Castaldo che aggiunge: “Purtroppo persistono ataviche criticità  organizzative che metteranno a dura prova le donne e gli uomini della Polizia Penitenziaria durante quest’estate 2022”.

“Il grave sovraffollamento delle strutture penitenziarie campane, specie in quelle obsolete prive di climatizzazione e spazi idonei per le attività  ricreative, connesso alla grave carenza di personale di Polizia Penitenziaria, determina un mix esplosivo durante questo periodo estivo che mette in allarme l’ Asppe (Associazione Sindacale Polizia Penitenziaria) sindacato autonomo in prima linea”.

Pubblicità

Per Castaldo saranno messe in seria discussione “sia l’attività  trattamentale che i diritti soggettivi del personale di Polizia Penitenziaria, il tutto a discapito dell’interesse collettivo e della sicurezza di tutti, nonché del buon andamento dell’Amministrazione Penitenziaria”.

Secondo il sindacalista, in Campania servono circa 1000 unità di Polizia Penitenziaria “per compensare il grave scompenso tra diritti e doveri del personale di Polizia Penitenziaria investito in molteplici competenze che complicano l’espletamento del mandato istituzionale, mettendo in seria discussione l’aspetto rieducativo e trattamentale, senza sottovalutare il forte stress correlato ai carichi di lavoro”.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Inoltre, conclude, “servirebbe una concreta e tangibile operazione di sfollamento dei penitenziari più critici con azioni giudiziarie equilibrate da mettere in campo da una Politica che dovrebbe attenzionare maggiormente i penitenziari campani durante questo periodo. I numeri sono allarmanti, destano serie preoccupazioni e meritano una cosciente presa di posizione”.

Setaro

Altri servizi

Dal 10 luglio, i contenuti di Instagram saranno visibili su Google: chi è coinvolto, cosa cambia e come disattivare l’opzione

Intervista a Luisa Liccardo, Social Media Manager di Napoli A partire dal 10 luglio 2025, Instagram permetterà ai motori di ricerca come Google e Bing...

Tragedia della Funivia del Faito: fissata la data dell’incidente probatorio

Il disastro che ha provocato quattro morti e un ferito Si terrà il prossimo 23 giugno il conferimento dell’incarico per l’incidente probatorio disposto dal gip...

Ultime notizie

Dal 10 luglio, i contenuti di Instagram saranno visibili su Google: chi è coinvolto, cosa cambia e come disattivare l’opzione

Intervista a Luisa Liccardo, Social Media Manager di Napoli A partire dal 10 luglio 2025, Instagram permetterà ai motori di ricerca come Google e Bing...

Circumvesuviana, i comitati: «No a premi di produttività per dirigenti e funzionari Eav»

La richiesta: «Non premiare chi ha contribuito a peggiorare servizio» Una lettera indirizzata al presidente della giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca, per criticare...

Scomparsa Rosanna Fiore: droni, cani molecolari e forze speciali in campo

Residente a Portici, non si hanno più notizie di lei Si è riunita questa mattina la Cabina di regia, convocata dal Prefetto di Napoli, Michele...