Gestione rifiuti in Campania, nuovo richiamo da Straburgo: «Questioni irrisolte»

Passi avanti nella gestione dei rifiuti in Campania ma insufficienti

Le autorità italiane hanno fatto passi avanti nella gestione dei rifiuti in Campania ma insufficienti a convincere il comitato dei ministri del Consiglio d’Europa che i problemi riscontrati dalla Corte europea dei diritti umani (Cedu) nel 2012 siano stati risolti. Dieci anni fa la Corte di Strasburgo condannò l’Italia per aver costretto i cittadini di Somma Vesuviana a vivere tra l’immondizia che si accumulava sulle strade in seguito all’emergenza rifiuti che la Campania ha attraversato tra il 1994 e il 2009.

Dopo la valutazione della documentazione inviata dal governo e dalla Ong Strali, l’esecutivo del Consiglio d’Europa ha stabilito oggi che «sebbene siano stati compiuti progressi per rimediare ai malfunzionamenti nella raccolta e nel trattamento dei rifiuti, restano irrisolte delle questioni legate a diversi aspetti della fase di smaltimento del ciclo di gestione dei rifiuti».

Pubblicità

Inoltre Strasburgo, nella comunicazione appena pubblicata, ha evidenziato che le informazioni fornite da Roma «sono inconcludenti per quanto riguarda la possibilità per i cittadini che si trovino in una situazione simile a quella degli abitanti di Summa Vesuviana di richiedere un risarcimento per i danni morali e l’adozione di misure volte ad eliminare le conseguenze persistenti della cattiva gestione dei rifiuti». Su questo ultimo punto è stato chiesto al governo italiano di inviare nuove informazioni entro il 20 ottobre 2022, mentre sulle restanti questioni la scadenza per dare ulteriori elementi è stata fissata al 20 giugno 2023.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Nasce l’Osservatorio UGL sulle città: uno strumento per dare voce ai territori

Capone: «Un’occasione per rafforzare il legame tra istituzioni» È stato presentato alla Camera dei deputati l’«Osservatorio sulle città», il nuovo progetto promosso dall’UGL con l’obiettivo...

Monte Sant’Angelo, Simeone: «De Luca inaugura ma la mobilità resta ferma»

Cerimonie sì, treni no. Il consigliere: teatro delle illusioni «Napoli sarà pure la città delle cerimonie, ma il Presidente uscente De Luca ne è stato...

Ultime notizie

Deceduto su un’imbarcazione, il legale: esclusa la presenza di gas tossici

Prime notizie informali dagli esami di laboratorio Non sarebbero stati trovati monossido di carbonio e acido solfidrico negli accertamenti sui cosiddetti palloncini, ovvero quelle bolle...

Scooter non si ferma all’alt e investe carabiniere: sottufficiale ferito

È accaduto durante il servizio straordinario per la movida Durante il servizio straordinario movida effettuato questa notte dai Carabinieri nella zona dei Baretti del quartiere...

Regionali, Tajani a Napoli: «Candidato presidente? Non c’è fretta»

Forza Italia spinge per un candidato civico «Il centrosinistra può stare tranquillo, non ci saranno problemi per individuare il miglior candidato possibile per vincere le...