Da anni intascava pensione familiare morto, denunciato

In otto anni ha percepito quasi 90 mila euro

Da otto anni ritirava la pensione del familiare deceduto percependo indebitamente quasi 90 mila euro. I militari della Guardia di Finanza di Avellino hanno denunciato un uomo di Ariano Irpino che su un libretto postale cointestato continuava a percepire la pensione del familiare deceduto nel 2014 all’età di 93 anni.

Le indagini, coordinate dalla procura di Benevento, si sono sviluppate, in collaborazione dei funzionari Inps, attraverso la consultazione e l’incrocio degli elementi acquisiti dalle banche dati delle Fiamme Gialle.

Pubblicità

Il libretto postale sul quale affluiva il denaro è stato sequestrato e l’erogazione degli emolumenti è stata bloccata dall’Inps. L’uomo è stato denunciato per indebita percezione di erogazioni pubbliche.

Setaro

Altri servizi

Scarpe, regali costosi e soldi: così un pedofilo attirava le vittime dei suoi abusi

In manette un 25enne Regali costosi e soldi. È così che un 25enne attirava nella sua trappola ragazzi minorenni, sui quali poi commetteva abusi. È...

Napoli, Alessandro Giuli: «Monte di Pietà un luogo di ricerca e di formazione»

Il ministro: luogo di salvaguardia di tradizioni degli studi orientali «Renderemo il Monte di Pietà un luogo di ricerca e di formazione, l’ennesimo cuore pulsante...

Ultime notizie

Circumvesuviana, i comitati: «No a premi di produttività per dirigenti e funzionari Eav»

La richiesta: «Non premiare chi ha contribuito a peggiorare servizio» Una lettera indirizzata al presidente della giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca, per criticare...

Omicidio di Martina Carbonaro, Tucci scrive a papa Leone: «Chiedo perdono per quello che ho fatto»

La missiva consegnata a un sacerdote Poche righe per tentare di spiegare la propria versione, la sua tesi su quanto è accaduto quel maledetto 26...

Napoli tra le capitali del turismo… e dell’inquinamento

Boom di turisti, ma l'aria è irrespirabile Napoli è da sempre terra di record. Alcuni positivi, altri decisamente meno. Tra i primi è impossibile non...