Nel nuovo governo Macron due ministeri sovranisti, già nel nome. E nessuno protesta

Le regole europee per la nuova austerità costeranno ben 929 euro a famiglia

«La destra populista in tre parole patria, famiglia e libertà». Titolava qualche giorno fa, il quotidiano de benedettiano «Domani», mentre «corrierone» e «Repubblica» ipotizzavano per la Meloni, un’alleanza Pd-FdI cui lei continua inesorabilmente a dire «no». Pur di delegittimare la Destra, insomma, continuano a offendere il buon senso, screditando tre parole che sono valori fondanti della civiltà e l’intelligenza dei loro lettori consapevoli che sul fronte «alleanze» Fdi e Meloni sono irremovibili.

Non solo non intendono unirsi a Pd e 5S, ma da tempo chiedono a Lega e Fi di scegliere fra loro e «giallorotti». Comunque ci provano. Magari Giorgia, cedesse! Offrirebbe loro la possibilità di consegnarne la testa ai dem, in sostituzione di quella ghigliottinata dei grillini; spaccare ulteriormente il centrodestra e poi fare la stessa cosa, anche con lei. Ma non hanno fatto i conti con la coerenza – che consente a FdI di confermarsi con il 22,3% nei sondaggi il primo partito, staccando il Pd 21%), Lega (15,9%) e FI (8,2%) – di Giorgia, che, anche stavolta, ha ribadito il suo «no» a Pd e M5s, che hanno deciso di mettersi ufficialmente insieme, in Sicilia. Aprendo pure a Mastella. Cosa si fa per non scomparire!

Pubblicità

Intanto, l’Ue continua a pressarci, con la riforma fiscale, l’aumento dell’Iva (testo in aula da lunedì), le concessioni balneari (l’accordo «salvo intese» appena trovato dovrà essere riscritto con l’attuativo») e le regole per la nuova austerità. E con una stangata nascosta ovvero ci peserà sulle tasche, ma ce ne accorgeremo solo al tirar delle somme.

Il centrodestra fa le barricate, ma serve a poco

«Giallorotti» e Draghi, sono già pronti all’ «obbedisco» entro fine giugno. A differenza di Macron – con il nuovo governo ha creato due ministeri che trasudano sovranismo: «Economia e Finanze e Sovanità industriale e cibernetica» affidato a Bruno Le Maire e «Agricoltura e sovranità alimentare» per Marc Fesneau – e nessuno protesta, mentre l’Italia continua a dire «si» a tutte le imposizioni Ue.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Domanda: come mai in Francia si può governare tenendo conto degli interessi del Paese e in Italia si deve insistere con l’enfasi europeista, infischiandosene del benessere nazionale? Fatto è che: Macron governa votato dei francesi, in Italia dal 2011 nessun premier passa per le urne e tutti nominati dal Quirinale, previo «beneplacito e benedizione» dell’Ue per mettere sotto torchio il Paese. Del resto, come sosteneva Louis Dumur a fine ‘800, «La politica è l’arte di servirsi degli uomini facendo loro intendere di servirli».

Basta riflettere su quello che è successo nel corso delle ultime tre legislature per averne consapevolezza. E i margini di democrazia in Italia vanno sempre più assottigliandosi. Non è che, in verità, prima le cose andassero molto meglio ma sono ulteriormente peggiorate negli ultimi anni e si fa sempre più consistente la sensazione che il futuro non lasci prevedere alcun miglioramento.

Obiettivo? Arrivare al 24 settembre

Dietro l’angolo, ci sono: l’election day del 12 giugno con amministrative e i 5 referendum sulla giustizia, poi, le regionali di novembre in Sicilia, le politiche del 2023, il taglio di 345 parlamentari, voluto dai grillini e che, per contrappasso, rischiano di esserne le principali vittime. Le tensioni che stringeranno al collo i parlamentari (soprattutto peones e 5S al primo mandato, i più esposti al rischio di non essere ricandidati e perdere la poltrona), che sentendosi sotto ricatto e temendo la definitiva uscita di scena, ingoieranno di tutto, pur di evitare lo scioglimento anticipato delle Camere e arrivare al 24 settembre e maturare il diritto alla pensione.

Il che indebolirà vieppiù il Parlamento, già messo a dura prova in queste ultime 3 legislature e praticamente, cancellato dall’avvento di Draghi, che avanza a «fiducie forzate». Ben 51 in appena 467 giorni di governo, come a dire 1 ogni 9 giorni, vacanze, festività e rielezione di Mattarella comprese. Su tutto e per tutto. Il che per una maggioranza che in Parlamento conta su ben l’89% dei voti è inaccettabile e dimostra come quella di superMario più che una «maggioranza allargata», sia poco più che una «minoranza ristretta». E finalmente SuperMario s’è accorto che le toghe italiane non sono «credibili né imparziali». Ma Mattarella ancora tace! Parleranno gli italiani!

Setaro

Altri servizi

Ex Ilva, vertice Mimit-Mase: il governo stringe sul piano energia

Urso e Pichetto incontrano Snam e i tecnici per la decarbonizzazione Nel pieno delle polemiche e degli appelli accorati da parte di associazioni, ambientalisti e...

Rifiuta il lavaggio del parabrezza al semaforo e viene aggredito: 78enne ferito

Arrestato un 23enne ghanese Dieci giorni di prognosi e una lesione alla testa per avere negato a un 23enne ghanese il lavaggio del parabrezza al...

Ultime notizie

Esplosione in via Peppino De Filippo: sei persone indagate

Avvisi di garanzia in vista dell’autopsia sul corpo di Giovanni Scala Nel fascicolo aperto sulla tragica esplosione del 25 giugno in via Peppino De Filippo,...

Poliziotto ucciso da un’auto che scappa: caccia alla pirata della strada

Identificata una donna straniera È caccia alla pirata della strada - si tratterebbe di una donna straniera - che sabato pomeriggio si sarebbe scontrata a...

Il boss gestiva gli affari illeciti dal carcere: 4 arresti per usura ed estorsione

Racket a commerciante e gestori di una piazza di spaccio Attraverso un cellulare, dal carcere, gestiva gli affari illeciti del clan anche grazie a complici...