Dl bollette, de Bertoldi (FdI): «Cessione dei crediti favore non richiesto a banche e assist all’usura»

Il senatore: «Si sono voluti trattare i professionisti come dei delinquenti»

«La modifica al vergognoso articolo 28 del Dl Sostegni, apportata dal governo nel recente ‘decreto bollette’, rappresenta una toppa peggiore del buco. Un regalo non richiesto alle banche e quel che è peggio, un favore all’usura e alla criminalità, nel quale cadranno molte imprese per le limitazioni imposte alle cessioni dei crediti di imposta legati ai bonus edilizi». Così in una nota il senatore di Fratelli d’Italia Andrea de Bertoldi, Segretario della commissione Finanze in Senato.

«Migliaia di piccole imprese italiane, che già avevano stipulato contratti e fatto programmazione sulla base della normativa previgente, si troveranno nell’impossibilità di rispettare gli impegni presi sia con i committenti che con i fornitori. Il tutto per l’impossibilità di cedere i crediti alle condizioni che il mercato aveva determinato con la normativa ordinaria e che ora cambieranno radicalmente».

Pubblicità

«Condizione che penalizzerà anche i cittadini che volevano avvalersi dei bonus edilizi e che ora vedranno sempre più ridursi sia l’importo netto del credito, sia la possibilità di trovare imprese disposte ad effettuare i lavori ed istituti disponibili a rilevane il credito. Ma se ciò non bastasse, si sono voluti trattare i professionisti come dei delinquenti, prevedendo delle sanzioni penali particolarmente gravose, assolutamente inadeguate e sproporzionate rispetto a degli errori, che la complessità e non chiarezza della normativa potrebbe comunque determinare. Accolgo quindi il grido di dolore delle professioni tecniche italiane, ancora una volta bistrattate da un governo inadeguato ai compiti che l’importanza del momento richiederebbe».

E conclude: «Il governo dei migliori sta purtroppo confermando di essere alleato di chiunque non faccia gli interessi dell’Italia, delle PMI e dei cittadini. Incredibile che, con la scusa delle frodi dovute ai mancati controlli, si addossino all’Italia onesta e produttiva le conseguenze della propria inettitudine».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Domani l’ultimo saluto alla piccola Alessandra, la bimba morta a Tufino

L'incidente fatale a dicembre dello scorso anno Si svolgeranno domani, 26 aprile 2025, alle ore 16 nella parrocchia di San Nicola di Castelvenere (Benevento) i...

Via libera al dl bollette, aiuti a famiglie e imprese: provvedimento da 3 miliardi

Le misure contenute nel disegno di legge Bonus di 200 euro per gli Isee fino a 25mila euro, aiuti alle imprese, tutele graduali per i...

Ultime notizie

Auto piomba sulla folla dopo il corteo del 25 aprile: morto un ex carabiniere

Una donna ricoverata Una tragedia ha funestato la mattina del 25 aprile 2025 a Lanciano, in Piazza Pace, intorno alle 10.30. Terminato il corteo organizzato...

Restauro di chiese e basiliche: a Napoli e provincia investimenti per 37,7 milioni di euro

Sono 29 gli interventi, tra risorse del Pnrr e fondi ordinari Un totale di 29 interventi di restauro su chiese e basiliche, per un investimento...

Napoli, brutte notizie per la funicolare centrale: riaprirà solo il 30 aprile

Dopo le proteste Anm spiega l'accaduto: problemi alla fune trainante A Napoli, i cittadini sembrano ormai rassegnati a dover fare affidamento solo su se stessi,...