Torre Annunziata, La paranza delle idee: «Strisce blu, gratis oggi e un salasso domani?»

La gratuità del parcheggio per agevolare i cittadini in zona rossa

Da parecchi mesi ormai l’amministrazione comunale di Torre Annunziata guidata da Vincenzo Ascione ha deciso di rendere gratuita la sosta nelle strisce blu in seguito all’istituzione della zona rossa per l’emergenza Covid-19. Quel provvedimento però non è stato ancora ritirato causando un mancato introito notevole per le già disastrate casse comunali. Sulla questione parcheggi e sulle nuove aree di sosta individuate dal Comune è intervenuta l’associazione culturale «La Paranza delle idee».

«Con un’istanza ufficiale – hanno spiegato abbiamo appena rinnovato all’Amministrazione Comunale di Torre Annunziata la richiesta di revoca della delibera di Giunta Municipale n. 2/2020, con la quale sono state individuate le nuove aree di sosta a pagamento e determinate le relative tariffe orarie, entrambe sensibilmente aumentate: novità che se non hanno ancora trovato applicazione è ‘solo’ per via dello stop per irregolarità procedurali della gara per l’affidamento esterno del servizio».

Pubblicità

«Per dirla tutta, il Comune ha poi deciso di protrarre ben oltre la durata della zona rossa la gratuità delle strisce blu: una strana scelta che, a lungo andare, non solo ha reso quasi impossibile parcheggiare nelle zone più trafficate della Città ma ha pure verosimilmente sortito un effetto boomerang, trasformandosi da lieve sollievo per le tasche dei cittadini in enorme buco per le casse comunali (cioè in meno servizi e di minore qualità), dato il mancato introito di circa €335.000,00».

«Per quanto riguarda la delibera n. 2/2020, a nostro avviso essa andrebbe ritirata e riformulata sia perché non prevede abbonamenti annuali a prezzo agevolato per i residenti e per coloro che per motivi di lavoro parcheggiano abitualmente in una determinata zona della Città sia perché il criterio seguito nella disposizione sul suolo cittadino delle nuove strisce blu in alcune zone non consentirà, come pure la legge prevede, di disporre anche di adeguate aree di sosta libera».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Inoltre, sarebbe stato più opportuno adottare un atto del genere soltanto dopo uno studio approfondito delle criticità e delle esigenze della Città sul piano urbanistico e della mobilità sostenibile» hanno concluso.

Setaro

Altri servizi

Ex Ilva, tutti i nodi del rilancio: accordo di programma, Cig, Aia e investitori privati

Serve una soluzione sull’approvvigionamento del gas Accordo di programma, ammortizzatori sociali, ingresso di nuovi investitori privati. La strada per tenere accese le luci dell’ex Ilva...

Campo largo a perdere: Vincenzo De Luca trama, il Pd si incarta

Il governatore vuole decidere tutto e insulta In teoria dovrebbe essere a fine corsa. In pratica, Vincenzo De Luca continua a comportarsi come l’unico proprietario...

Ultime notizie

Fatture per operazioni inesistenti e indebite compensazioni fiscali: 15 arresti

Danno stimato per l’Erario di oltre 11 milioni di euro Smantellata una presunta organizzazione criminale attiva prevalentemente tra Firenze, Prato e Salerno, grazie a un’operazione...

Sgomberata la roccaforte del clan De Martino a Ponticelli: immobili del Comune usati come case

Sequestrato edificio in via Panagulis I carabinieri del comando provinciale di Napoli e gli agenti della polizia locale di Napoli hanno eseguito un decreto di...

Il gip di Roma archivia l’indagine per la morte di Mario Paciolla

I genitori: continueremo a lottare Il gip di Roma ha archiviato l’inchiesta sulla morte di Mario Paciolla, il trentatreenne cooperante napoletano trovato senza vita nella...