Museo Cartastorie per le scuole: visite a distanza per scoprire 5 secoli di storia economica e civile del Regno di Napoli

Riconoscere le proprie radici e comprendere meglio la realtà contemporanea del proprio territorio

Le scuole medie e superiori, in particolare della Regione Campania, sono protagoniste di un’innovativa iniziativa della Fondazione Banco di Napoli per valorizzare il proprio Archivio Storico.

Obiettivo è di avvicinare studentesse e studenti, in modo coinvolgente e contemporaneo, alla conoscenza di cinque secoli di storia partenopea e meridionale. Riconoscere le proprie radici e comprendere meglio la realtà contemporanea del proprio territorio attraverso un racconto costruito su circa 80 chilometri di carte e documenti, su aspetti economici del quotidiano e in tante storie personali, celebri o ignote.

Pubblicità

Il progetto prevede visite a distanza, della durata complessiva di circa un’ora, realizzate con l’utilizzo della piattaforma interattiva “Il Tulipano Art” e la presenza, all’interno del Museo, di una guida che interagisce costantemente con la classe. Nel corso della visita, che si inserisce senza sprechi di tempo come una lezione nel percorso didattico della classe, il racconto storico sarà arricchito da quattro video originali realizzati dal Museo.

 Fondazione Banco di Napoli, Paliotto: «Avvicinare i cittadini campani e napoletani al loro Archivio»

«Il Progetto – ha affermato Rossella Paliotto, Presidente della Fondazione Banco di Napoli – si inserisce in una strategia trans-mediale, orientata a diffondere cultura e conoscenze mediante la narrazione di storie, parlando anche a un pubblico di non specialisti secondo modalità differenziate. Il nostro obiettivo è quello di avvicinare i cittadini campani e napoletani al loro Archivio, elaborando, anche attraverso un uso funzionale degli strumenti innovativi, metodologie di gestione e comunicazione capaci di garantire realisticamente un futuro alla memoria documentaria».

Setaro

Altri servizi

Ordinanza contro la movida, la protesta dei locali: alle 22 saracinesche abbassate

Le attività interessate pronte a chiudere in segno di dissenso Chiusura anticipata alle 22. È questa la forma di protesta scelta dai gestori dei locali...

Clima, accordo in Ue sui target: l’Italia ottiene più flessibilità

Roma guida il compromesso europeo sui biocarburanti e tempi realistici Prima del 2050 e dopo il 2030. È una lunga maratona negoziale, durata oltre 24...

Ultime notizie

Manovra, il ministro Giorgetti: «Tutela dei redditi medi e rigore sui conti»

Il titolare dell'Economia avverte: «Ultima rottamazione» Giancarlo Giorgetti rivendica la «politica di bilancio responsabile», portata avanti in un «quadro incerto» a livello globale e la...

«Il gozzo di Fico? Uno sciallino da 500 mila euro ormeggiato a Procida»

Spunta la foto della barca del candidato presidente del centrosinistra Emergono nuovi elementi sul caso della barca di Roberto Fico, candidato del centrosinistra alla presidenza...

Immagini e post inopportuni, Riggi: «Chiedo rispetto per la mia squadra»

L'avvocato: «Non merita minacce solo perché di centrodestra» Da qualche ora è diventata virale la fotografia che ritrae la sede elettorale del candidato di Fratelli...