Museo Cartastorie per le scuole: visite a distanza per scoprire 5 secoli di storia economica e civile del Regno di Napoli

Riconoscere le proprie radici e comprendere meglio la realtà contemporanea del proprio territorio

Le scuole medie e superiori, in particolare della Regione Campania, sono protagoniste di un’innovativa iniziativa della Fondazione Banco di Napoli per valorizzare il proprio Archivio Storico.

Obiettivo è di avvicinare studentesse e studenti, in modo coinvolgente e contemporaneo, alla conoscenza di cinque secoli di storia partenopea e meridionale. Riconoscere le proprie radici e comprendere meglio la realtà contemporanea del proprio territorio attraverso un racconto costruito su circa 80 chilometri di carte e documenti, su aspetti economici del quotidiano e in tante storie personali, celebri o ignote.

Pubblicità

Il progetto prevede visite a distanza, della durata complessiva di circa un’ora, realizzate con l’utilizzo della piattaforma interattiva “Il Tulipano Art” e la presenza, all’interno del Museo, di una guida che interagisce costantemente con la classe. Nel corso della visita, che si inserisce senza sprechi di tempo come una lezione nel percorso didattico della classe, il racconto storico sarà arricchito da quattro video originali realizzati dal Museo.

 Fondazione Banco di Napoli, Paliotto: «Avvicinare i cittadini campani e napoletani al loro Archivio»

«Il Progetto – ha affermato Rossella Paliotto, Presidente della Fondazione Banco di Napoli – si inserisce in una strategia trans-mediale, orientata a diffondere cultura e conoscenze mediante la narrazione di storie, parlando anche a un pubblico di non specialisti secondo modalità differenziate. Il nostro obiettivo è quello di avvicinare i cittadini campani e napoletani al loro Archivio, elaborando, anche attraverso un uso funzionale degli strumenti innovativi, metodologie di gestione e comunicazione capaci di garantire realisticamente un futuro alla memoria documentaria».

Setaro

Altri servizi

Città della Scienza, rinasce il «Science centre» dopo l’incendio del 2013

Avrà una volumetria di oltre 66mila metri quadrati «Le indagini sul rogo a Città della Scienza vanno su un proprio binario. A noi interessava ora...

Torre Annunziata, Passeggia (Pd): «Recuperare la chiesa di San Gennaro»

I Dem chiedono un progetto concreto con fondi e partecipazione civica «Il Partito Democratico esprime il convinto auspicio che si possa avviare un percorso amministrativo...

Ultime notizie

Ex Ilva, pubblicato il decreto di rinnovo dell’Aia. Ma è polemica sul nodo del gas

Emiliano: «La nave è inutile. Serve buon senso, non ideologia» Un’autorizzazione che riapre il cuore caldo dell’acciaieria di Taranto. Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato il...

Sfratto Partenope, Luciano Schifone: «No al bando, Demanio si affidi al Coni»

L'ex assessore regionale: «Si rischia di aprire la strada alla speculazione» Luciano Schifone alza la voce contro il bando annunciato dal Demanio per la storica...

Due operai precipitano da 15 metri: ricoverati nel Napoletano

Pare che i due stessero effettuando lavori di potatura Erano impegnati in un intervento a quindici metri d’altezza, nei pressi della stazione ferroviaria di Pompei,...