Torre Annunziata, il comitato di liberazione dalla camorra e dal malaffare ricevuto dal prefetto Valentini

Al prefetto i rappresentanti del comitato hanno consegnato un documento indicante iniziative indispensabili per il rilancio dell’area

Controllo del territorio, contrasto a racket ed estorsione, videosorveglianza, vigili urbani e presidio del Tribunale, beni confiscati, monitoraggio dell’attività amministrativa e prevenzione dei fenomeni corruzione e/o infiltrazione, contrasto alla cultura camorristica ed alla dispersione scolastica.

Passa da questi punti il riscatto della città di Torre Annunziata (Napoli) di recente interessata da gravi episodi di criminalità organizzata. Ed è proprio questa la ricetta, indicata in una lettera al prefetto di Napoli Marco Valentini, dai rappresentanti del neo-costituito «comitato di liberazione dalla camorra e dal malaffare di Torre Annunziata», a cui hanno aderito anche una quarantina di associazioni della società civile, sindacali, antiracket.

Pubblicità

La lettera-progetto è stata consegnata nel corso di un incontro svoltosi in Prefettura, al quale erano presenti anche la vedova di Maurizio Cerrato, vittima di un’aggressione mortale il 19 aprile scorso, Tania Sorrentino, e Fabiola Staiano, figlia di un imprenditore ucciso dalla camorra il 4 luglio 1986 per aver denunciato richieste estorsive.

L’importanza della coesione tra istituzioni e società civile

Durante la riunione è stata sottolineata da parte delle associazioni, «l’importanza – come si legge in una nota diramata dalla Prefettura di Napoli – di agire in modo coeso tra istituzioni e società civile, per contrastare la criminalità organizzata nella città di Torre Annunziata, la cui cittadinanza è messa a dura prova dalla efferata recrudescenza di atti criminali, culminati in un ferimento e in un omicidio negli ultimi due giorni».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il prefetto, si apprende ancora dalla nota, «ha assicurato che il territorio di Torre Annunziata è oggetto da mesi di massima attenzione da parte della prefettura e delle forze dell’ordine». Nell’ultimo anno infatti si sono svolte quattro specifiche riunioni del comitato ordine e sicurezza pubblica, con la presenza dei magistrati della Procura oplontina e della Procura distrettuale antimafia, e sono state portate a compimento numerose operazioni di controllo coordinato del territorio con modalità ad «alto impatto».

«L’attenzione, pertanto – conclude la nota della Prefettura – resterà alta, anche attraverso il confronto con le realtà della società civile, al fine di sostenere percorsi legalitari nel quadro di un necessario rilancio economico, sociale e culturale dell’area».

Setaro

Altri servizi

In un camper oltre 70 chili di cocaina: 3 in manette nel Napoletano

Avrebbe fruttato oltre 10 milioni di euro Oltre 70 chilogrammi di cocaina a bordo di un camper, droga che se immessa sul mercato avrebbe prodotto...

Ad Arzano la Liberazione si celebra con “Lenuccia” e la Costituzione protagoniste

Una cerimonia carica di emozione e significato Oggi, 25 aprile 2025, il Comune di Arzano ha commemorato l’80° anniversario della Liberazione d’Italia con una cerimonia...

Ultime notizie

De Lorenzo: «Tangentopoli violazione contro la democrazia. Vitalizio? Difeso un diritto»

Nei giorni scorsi la Camera ha riabilitato l'ex ministro «Finanziavo il partito. Io non ho mai preso un centesimo per me. E non esiste un...

Il lupo mannaro in Campania: antichi miti o reali apparizioni?

Ad Agnano la leggenda si tramanda di generazione in generazione La Campania è la terra delle leggende, di paure ancestrali e di antichi misteri. Tra...

Cellulari russi con sicurezza militare: così il clan si tutelava dai sequestri

Un codice lo proteggeva se si tentava di violarlo Per tutelarsi dalle intercettazioni la camorra usava cellulari russi con sistemi di sicurezza di livello militare:...