Quali gli alimenti efficaci per combattere la calura estiva restando in linea con il benessere

L’eccessiva afa e l’intenso caldo di questi giorni associato spesso ad elevata umidità hanno il potere di toglierci le forze, di non farci riposare bene di notte, di abbatterci ritrovandoci con continui bagni di sudore. Il sudore è tra le cause di perdita di sali minerali da reintrodurre con alimenti sani, leggeri e nutrienti.

Quali le categorie a rischio disidratazione

Anziani, bambini, persone con problemi metabolici, coloro che fanno un’intensa attività fisica sono a rischio dispendio energetico e disidratazione poiché, non avvertendo lo stimolo della sete, non introducono adeguate quantità di liquidi. Soprattutto per gli anziani, dal momento che si potrebbero avere problemi di masticazione, è necessario aumentare l’apporto proteico con legumi, latte, yogurt, derivati del latte o carni bianche (anche frullate) in quanto più digeribili.

Pubblicità

I principi di una corretta alimentazione

I principi di una corretta e sana alimentazione valgono sia d’inverno che d’estate. Il caldo porta a una diminuzione di sete e di fame. Un pericolo da non correre per non imbattersi in debolezze e carenze nutrizionali.

I bambini: quali gli alimenti utili anche per evitare il rischio sovrappeso, obesità?

Tenere sotto controllo un’alimentazione sana e bilanciata anche per i bambini a rischio obesità è fondamentale. Granite, gelati alla frutta, pizza, vanno bene a merenda, purché non tutti i giorni facendo attenzione alle porzioni e alla qualità. Il mio consiglio è evitare la panna, le salse e i cibi grassi, le bibite dolci e gassate. Fare tanto movimento, attività fisica  in acqua, giocando all’aperto, camminando a passo sostenuto.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Quali gli alimenti idonei per difenderci dal troppo caldo: consigli da nutrizionista

Occorrono poche e semplici regole per combattere la disidratazione e la spossatezza anche in vacanza. Si consiglia di:

  • Scegliere cibi come: yogurt, formaggi, latte. Sono ricchi di calcio, un minerale che mantiene la temperatura ottimale del corpo con poca sudorazione;
  • Per gli intolleranti al lattosio scegliere cibi senza lattosio;
  • Evitare i grassi (contro il sudore e l’ aumento di peso)
  • Preferire come grasso buono, l olioextravergine d’oliva ricco di antiossidanti
    Evitare cibi e bevande calde, poco appetibili;
  • Preferire cibi e bevande a temperatura ambiente o poco refrigerati togliendo il calore al corpo umano evitando che si alzi molto;
  • Mangiare tanta frutta e verdura fresca e di stagione, le cinque porzioni;
  • Preferire pomodori, cetrioli, lattuga, insalata, zucchine, carote, fiori di zucca, melanzane e frutta come anguria, pere, mele, melone, cantalupe, percoche ricche di acqua e vitamine, sali minerali, antiossidanti che ci proteggono la pelle e reintegrano le perdite di sali minerali;
  • Sì a macedonie, frullati o centrifugati di frutta e verdura, ma attenzione alla quantità ( gli zuccheri) e alla qualità;
  • Sì a uova, pesce azzurro, salmone, manzo magro, contengono le vitamine del gruppo B contro la sudorazione e rafforzano il sistema immunitario;
  • Bere tanta acqua potabile o medio mineralizzata fino a 2 litri al giorno, a sorsetti;
  • Fare spuntini o merende a base di frutta secca come mandorle, noci, ricchi di magnesio per il buon funzionamento metabolico e nervoso;
  • Fare attenzione ai cibi e alle bevande fredde, un effetto rinfrescante con un sollievo iniziale momentaneo ma di breve durata in quanto potrebbe portare a indigestione;
    Preferire la cottura a vapore, al forno, alla griglia;
  • Ridurre i consumi di alcolici e superalcolici (vino, birra, liquori), optando verso sera quando la temperatura esterna non è troppo calda, in quanto l’etanolo, l’alcool è un vasodilatatore;
  • Preferire insalate fresche, a chilometro zero, variando nei colori;
  • Fare attività fisica all’ esterno nella prima mattinata o nel tardo pomeriggio evitando le ore calde del giorno;
  • Fare un’alimentazione sana, varia, gustosa ed equilibrata

dott.ssa Felicia Di Paola
Biologa e Nutrizionista
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Setaro

Altri servizi

Omicidio di Santo Romano: 17enne condannato a 18 e 8 mesi anni di reclusione

La rabbia della madre: «La giustizia ha fallito di nuovo, uno schifo» Diciotto anni e otto mesi. È questa la sentenza di condanna in primo...

Dramma nel Casertano: 16enne precipita dal balcone di casa, è grave

La ragazza caduta dal terzo piano Non passava giorno senza che varcasse i cancelli del cimitero di Maddaloni, portando un pensiero, una preghiera, un saluto...

Ultime notizie

Avvistamento rarissimo a Massa Lubrense: una foca monaca a Punta Campanella

Vivevano in questa zona anni fa, poi sono sparite Avvistamento raro a Massa Lubrense. Un giovane del posto ha avvistato, e filmato, un rarissimo esemplare...

Funivia del Faito, la rabbia della moglie di Parlato: «Non possiamo accettare la fatalità»

La vedova del macchinista ha rivolto un duro atto di accusa «Mi rivolgo ai suoi colleghi, partendo dall’ultimo al primo, a chi doveva proteggere i...

Omicidio al distributore, il colpo forse partito dall’arma della vittima

Il colpo sarebbe partito durante una colluttazione Al Reparto Territoriale dei Carabinieri di Mondragone (Caserta), l’interrogatorio di G.P., imprenditore titolare di un mobilificio fermato nella...