Il melone, un dissetante frutto estivo

Il melone: tra curiosità e simbolo

Il melone (Cucumis melo), appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee come il cetriolo, il cocomero, le zucchine, cresce bene nei terreni soleggiati e alle alte temperature. Proveniente dalle zone aride subtropicali è giunto nella zona del Mediterraneo intorno al I sec a.C. È simbolo di fecondità per la presenza di numerosi semi. Gli antichi romani amavano gustarlo, molto apprezzato dall’imperatore Diocleziano che emise come decreto una tassa sui meloni

Il melone: un frutto delicato per tutte le stagioni

Il melone è un frutto molto delicato che deve essere fatto maturare a temperatura ambiente. Molte sono le varietà suddivise in estive e invernali. Di estivo c’è il melone retato dalla scorza suddivisa da coste in una fitta reticolatura e il cantalupo con costolatura appena accennata e con polpa arancio e succulenta. Invece tra le varietà invernali (tra settembre e novembre) la più diffusa è il melone verde con scorza liscia che va dal verde al giallo e polpa verdastra molto zuccherina.

Pubblicità

Il melone: proprietà nutrizionali

Il melone è il frutto estivo per eccellenza. Dissetante e rinfrescante. Voluminoso dalla forma ovale o tondeggiante con buccia esterna che protegge la polpa succosa e profumata e che racchiude al suo interno numerosi semi. Preziosa fonte di antiossidanti, vitamine (beta carotene, vitamina C, B),sali minerali, (calcio, fosforo, potassio) stimola la melanina, alleato della vista, potenzia il sistema immunitario e nutre la pelle. Contiene un’elevata quantità di acqua (circa il 90%) contro la ritenzione idrica. Noi nutrizionisti lo consigliamo a tutti, dai bambini agli adulti e anche a chi segue un regime alimentare perché a basso contenuto calorico.

Il melone in cucina

Come frutta dopo i pasti o come spuntino o merenda, a pezzi o frullato, soprattutto dopo aver fatto sport. Abbinato al prosciutto crudo come antipasto fornisce oltre che proteine anche un mix di sali minerali (calcio, ferro, fosforo, magnesio, potassio). Una volta tagliato va mangiato o conservato in frigorifero per pochissimi giorni.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Frullato al melone bianco (rinfrescante, nutriente ed estivo)

2 fette di melone bianco
2 fette di pesca
1 bicchiere di latte
Per prepararlo bastano una centrifuga e pochi e semplici ingredienti ( melone bianco, pesca e latte)

dott.ssa Felicia Di Paola
Biologa e Nutrizionista
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Setaro

Altri servizi

Spagna, smantellata cellula del cartello di Jalisco: 20 arresti, tra loro membri della camorra

L'organizzazione aveva contatti con il clan Amato-Pagano La polizia nazionale spagnola ha smantellato una presunta filiale in Spagna del Cartello di Jalisco Nueva Generacion (Cjng),...

Mistero nel Napoletano: padre e figlio accoltellati

Indagini per individuare l'aggressore Nella tarda serata di ieri i carabinieri della stazione di Somma Vesuviana, insieme al nucleo radiomobile di Castello di Cisterna, sono...

Ultime notizie

Ponte, la Corte dei conti boccia la convenzione tra Mit e «Stretto di Messina»

Il Governo insiste: «Nessuna sorpresa, progetto va avanti» Era una decisione scontata. Avendo già opposto il diniego alla registrazione ordinaria della delibera Cipess dello scorso...

Endorsement dell’ex brigatista per Fico, ma il centrosinistra resta in silenzio

Critiche dal centrodestra mentre nel campo largo tutto tace La campagna per la presidenza della Regione Campania si anima di un’altra controversia attorno a Roberto...

Il Napoli si allena senza Conte, la società: «Assenza programmata e concordata»

Il club azzurro ha smentito le voci: rientrerà lunedì I colpi di scena in casa Napoli sono ormai all’ordine del giorno. Alla ripresa degli allenamenti...