Whirlpool, La Morgia: «Su Napoli non si torna indietro». A piazza Garibaldi la rabbia dei lavoratori

Sullo stabilmento di Napoli la Whirlpool non torna indietro: lo stop della produzione è avvenuta nello scorso ottobre ed è impossibile ricominciare a produrre lavatrici a via Argine. Luigi La Morgia, ad di Whirlpool Emea spiega in un’intervista al ‘Corriere della Sera’ che per i lavoratori napoletani non ci sono speranze: l’unica via è la reindustrializzazione.

La Morgia: «Whirlpool primo produttore in Italia» ma non a Napoli

«Whirlpool – ha detto – resterà il primo produttore di elettrodomestici in Italia. Detto questo, nemmeno Whirlpool può esimersi dal fare i conti con il mercato» e comunque «le lavatrici di alta gamma che erano prodotte a Napoli non hanno più mercato». La Morgia ha aggiunto che «per trasferire produzioni a Napoli dovremmo toglierle ad altri stabilimenti specializzati. E questo, non ha molto senso visto che ogni sito ha già la sua missione produttiva».

Pubblicità

«Whirlpool ha investito 800 milioni sull’Italia dal 2015 a oggi, di cui 280 negli ultimi tre anni. Continueremo su questa strada» osserva, ricordando come «l’investimento in Italia è dimostrato dai fatti. Di recente con un’operazione di reshoring abbiamo riportato un pezzo di produzione dalla Cina a Siena».

Whirlpool aspetta Invitalia proposte per Napoli

Per Napoli «aspettiamo che Invitalia metta in campo eventuali proposte di reindustrializzazione. A quel punto potremo valutare il nostro concreto contributo». E per il futuro degli altri stabilimenti italiani, conclude La Morgia, «l’Italia è centrale per Whirlpool. Ma il piano industriale 2022-2024 e la vicenda dello stabilimento di Napoli sono due questioni separate».

Pubblicità Federproprietà Napoli

La protesta degli operai in piazza Garibaldi

Ma gli operai napoletani però non si arrendono e questa mattina hanno bloccato per diverse ore la circolazione dei treni sui binari dell’alta velocità all’ingresso della stazione centrale di piazza Garibaldi. Dopo la protesta si è spostata all’esterno della ferrovia dove hanno bloccato la circolazione delle auto in arrivo da corso Arnaldo Lucci, con inevitabili pesanti ripercussioni sul traffico cittadino.

«Se il Governo vuole rendersi complice di questa assurda decisione dell’azienda stando in silenzio, noi non abbiamo nessuna intenzione di fermarci. Non si può permettere la chiusura dei cancelli di un’azienda che non solo non rispetta gli accordi, ma in più scoppia di salute» afferma Italia Orofino, operaia. «Chi tace – aggiunge Orofino – è complice e noi non staremo zitti fino a quando non si ritirerà la procedura di licenziamento e verranno aperti i cancelli di via Argine».

Setaro

Altri servizi

Vassallo, Cagnazzo: «Sono il primo a volere giustizia per l’omicidio, ma no a processi paralleli»

Il colonnello rompe il silenzio e denuncia il peso del tribunale mediatico Ha parlato per la prima volta da quando rischia il rinvio a giudizio...

Alta tensione nel Pd, Picierno contro la Schlein: «Partito deve guidare l’alleanza, serve congresso»

L'eurodeputata: liste di Caserta composte a Roma. Camusso si dimetta Dietro la calma apparente di Elly Schlein, il Partito Democratico continua a muoversi su un...

Ultime notizie

Albergo dei Poveri, il cantiere a tempi di record: pronta l’ala degli eventi

Il monumento simbolo di Napoli tornerà a vivere C’è un luogo nel cuore di Napoli che dopo anni di silenzio torna a vivere. L’Albergo dei...

Manifesto choc a Castellammare di Stabia: Meloni ritratta a testa in giù

Il Carc rivendica il manifesto della vergogna Un gesto che calpesta i principi della democrazia e del rispetto istituzionale. È quanto accaduto a Castellammare di...

Sequestrata oltre una tonnellata di stupefancenti sui Monti Lattari | Video

Denunciato il responsabile È di oltre una tonnellata il quantitativo di cannabis sequestrato sui Monti Lattari dai militari della Guardia di Finanza di Napoli. L’operazione,...