Difesa, Rauti (FdI): «Ritiro da Emirati Arabi è sonoro ceffone. Draghi intervenga»

«Trova ora conferma sulla stampa italiana quanto già emerso, nei giorni scorsi, su quella straniera, ovvero che i militari italiani sono costretti a lasciare la base aerea di Al Minhad negli Emirati Arabi Uniti. Premesso che tale scalo aereo è stato estremante importante, dal 2003 ad oggi, per il trasferimento degli uomini ed il trasporto dei materiali da e per l’Afghanistan; l’aeroporto di Al Minhad viene utilizzato come base avanzata per le missioni in Iraq e in Kuwait e rappresenta un appoggio logistico strategico per le operazioni italiane nel Golfo Persico».

Lo afferma in una nota la senatrice Isabella Rauti, capogruppo di Fratelli d’Italia in Commissione Difesa

Pubblicità

«Secondo alcune fonti – continua la senatrice -, i nostri aerei avrebbero già lasciato la base militare, per lo ‘sfratto’ intimato dall’Emiro – il Principe Mohammed Bin Zayed  – entro il prossimo 2 luglio, mentre sarebbero rimasti da recuperare materiali di risulta appartenenti alla Difesa italiana. Al di là delle modalità logistiche del ritiro dalla base italiana, il nodo di fondo è diplomatico e lo ‘sfratto’ rappresenta un sonoro ceffone politico dato all’Italia al livello internazionale».

Rauti: «Ritorsione inaccettabile nei confronti dell’Italia»

«Gli Emirati Arabi Uniti, infatti, con questa mossa sanciscono una ritorsione inaccettabile nei confronti dell’Italia; una condotta ostile e minacciosa già manifestata dagli Emirati quando negarono, il sorvolo del loro spazio aereo al Boeing che trasportava in Afghanistan i giornalisti al seguito del ministro Guerini. È a tutti noto che all’origine di questa ritorsione degli Emirati ci sia la decisione, presa nel gennaio scorso, dall’allora governo Conte di congelare le licenze di esportazioni di armi agli Emirati ed all’Arabia Saudita; nonché l’iniziativa del ministro Di Maio di aggiungere all’embargo il blocco dei contratti per la fornitura dei materiali per gli aerei, le  cosiddette “frecce tricolori” degli Emirati» rileva Rauti.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Il tema oggi  in questione è la reazione inaccettabile degli  Emirati e lo sfratto intimato agli Italiani dalla base militare; ci auguriamo  che il Presidente del Consiglio Draghi intervenga per difendere l’autorevolezza delle Missioni internazionali italiane di fronte a simili prepotenze diplomatiche. Il dossier è aperto e il tempo stringe; il Governo italiano dovrebbe mettere da parte le divisioni interne ed intervenire con un unico scopo, quello di riaffermare il prestigio delle nostre missioni internazionali e difendere una base militare chiave che non può essere oggetto di rappresaglie» conclude Isabella Rauti.

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Torre Annunziata, Oplonti Futura incalza il sindaco: viabilità estiva e sicurezza nella zona lidi, servono interventi

Proposta l'area pedonale davanti al lido Mappatella Con l’approssimarsi della stagione estiva, il gruppo consiliare Oplonti Futura ha indirizzato una formale richiesta al sindaco di...

Il Conclave al via il 7 maggio per eleggere il successore di Papa Francesco

135 cardinali elettori, oltre il limite massimo di 120 Una macchina complessa ma pressoché infallibile messa a punto in secoli di storia e tradizione liturgica....

Ultime notizie

Acerra, tesori dal passato: scoperte due tombe del IV secolo a.C.

Vasi in ceramica a vernice nera e figure rosse tra i reperti ritrovati La storia torna alla luce ad Acerra: durante i lavori di realizzazione...

In un camper oltre 70 chili di cocaina: 3 in manette nel Napoletano

Avrebbe fruttato oltre 10 milioni di euro Oltre 70 chilogrammi di cocaina a bordo di un camper, droga che se immessa sul mercato avrebbe prodotto...

Papa Francesco, l’omelia del cardinale Re: Una vita donata fino all’ultimo respiro

Tantissimi gli applausi dei fedeli «Il plebiscito di manifestazioni di affetto e di partecipazione, che abbiamo visto in questi giorni dopo il suo passaggio da...