Campania, follia di De Luca: dopo le 22 consumo d’alcool solo al tavolo e dpi obbligatori. Bar e piccola ristorazione a rischio fallimento

Il presidente della Regione Campania ha annunciato una nuova ordinanza in via di pubblicazione

Il governo mira ad allentare i ‘lacci’ delle restrizioni per l’emergenza Covid-19 e il governatore della Campania, in preda all’ennesimo delirio di onnipotenza, impone limitazioni che il governo centrale di Roma ha eliminato da tempo. Con la scusa della lotta alla pandemia Vincenzo De Luca sta per infliggere una nuova ‘punizione’ a titolari di bar e ristoranti di piccole dimensioni. Piccole attività che da più di un anno stanno marcendo sotto i colpi di limitazioni assurde.

De Luca ha annunciato che è in via di pubblicazione un’ordinanza con cui in Campania sarà vietata la vendita da asporto di bevande alcoliche dopo le 22. Nella stessa fascia oraria, bar ed esercizi di ristorazione potranno far consumare alcool solo ai tavoli o al banco.

Pubblicità

Sempre nell’ottica della prevenzione anticovid è vietato, dalle 22 alle 6, il consumo di bevande alcoliche, di qualsiasi gradazione, nelle aree pubbliche ed aperte al pubblico, compresi gli spazi antistanti gli esercizi commerciali, le piazze, le ville e i parchi comunali; sono comunque vietati affollamenti o assembramenti per il consumo di qualsiasi genere alimentare in luoghi pubblici o aperti al pubblico.

In piena contrapposizione al governo nazionale che ha deciso l’eliminazione dell’obbligo dell’uso della mascherina all’aperto, De Luca ha stabilito che resterà «obbligatorio, sul territorio regionale, in ogni luogo non isolato – ad esempio centri urbani, nelle piazze, sui lungomari nelle ore e situazioni di affollamento – nonché nelle file, code, mercati o fiere ed altri eventi, o nei trasporti pubblici all’aperto quali traghetti, battelli, navi». Lo ha annunciato nella diretta Facebook di oggi.

Setaro

Altri servizi

L’ultimo abbraccio a Papa Francesco: Roma si ferma per il funerale

In 250mila per l’addio a Papa Francesco, oggi i funerali a San Pietro In 250mila hanno reso omaggio a Papa Francesco. Un lungo fiume di...

Funivia del Faito, terminata l’autopsia: Janan in viaggio verso Tel Aviv

A pagare le spese la Regione Campania È terminata poco fa, nell’obitorio del cimitero di Castellammare di Stabia, l’esame autoptico della prima delle quattro vittime...

Ultime notizie

Mattarella all’Altare della Patria: l’Italia celebra 80 anni di libertà e democrazia

Meloni: «Celebriamo i valori democratici negati dal regime fascista» Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accompagnato dai presidenti del Senato, Ignazio La Russa; della Camera,...

Morto dopo due mesi di agonia e una via Crucis in 4 ospedali: medici indagati

Aperta un’inchiesta per omicidio colposo in ambito sanitario Deceduto a soli 45 anni per una probabile setticemia dopo una via Crucis durata oltre due mesi,...

Funivia del Faito, domani il funerale del macchinista Carmine Parlato

Il Comune di Vico Equense proclama il lutto cittadino L’Amministrazione comunale di Vico Equense, «interpretando il sentimento dell’intera cittadinanza, proclama il lutto cittadino in occasione...