«Su Saman Abbas il silenzio dell’incoerenza». Gioventù Nazionale contro le femministe

La scomparsa della 18enne di origini pakistane Saman Abbas

Sono giorni ormai che si parla della terribile notizia della scomparsa di Saman Abbas, diciottenne di origini pakistane, probabilmente ammazzata dalla famiglia per aver rifiutato un matrimonio combinato. Vicenda orribile, sulla quale dovrebbero essere puntati i riflettori soprattutto da chi si riempie la bocca parlando di integrazione e difesa delle donne.

È assordante, infatti, il silenzio che c’è tra le femministe di casa nostra, pronte a battagliare su questioni di «fondamentale importanza», come la desinenza femminile per ruoli come «la ministra», «l’assessora», «la sindaca», o proteste contro la bellissima e bravissima Beatrice Venezi, la quale affermò: «Mi assumo la responsabilità di quello che dico. Io sono e voglio essere chiamata direttore d’orchestra. Conta il percorso, la preparazione e l’obiettivo», scatenando l’ira delle «Boldrini’s girls».

Pubblicità

Insomma, queste paladine delle quote rosa non hanno ritenuto opportuno esporsi più di tanto contro una ‘cultura’ (così la chiamano) che vuole vedere costrette giovani donne a sposare uomini che qualcuno sceglie per loro, talvolta andando incontro alla morte se, come nel caso di Saman, provano a ribellarsi e a lottare per la propria libertà di amare e di scegliere.

È questo il motivo che ha spinto Gioventù Nazionale, movimento giovanile di Fratelli d’Italia, a scagliarsi contro chi fa del femminismo una bandiera, salvo poi distrarsi quando esporsi risulterebbe troppo scomodo. Certo, l’islam può fare paura a chi non è spinto da reali valori nelle proprie battaglie. E accusare la destra razzista e xenofoba è sempre più comodo. Gioventù Nazionale, invece, vuole ricordare Saman, per ciò che ha dimostrato di essere: una giovane ribelle, morta per la libertà.

Setaro

Altri servizi

Posillipo, avviata la procedura per l’assegnazione di 3 lotti di spiaggia

Il 50% degli arenili resterà a libera fruizione L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale comunica che oggi è stata pubblicata sulla GUUE (Gazzetta...

Ex Ilva, tra crisi e futuro: lo stabilimento sospeso tra decarbonizzazione, acciaio, politica ed… Elon Musk

Il 31 luglio l’incontro per l’accordo di programma interistituzionale Il destino dello stabilimento ex Ilva di Taranto, simbolo dell’industria pesante italiana e al contempo del...

Ultime notizie

Dazi, la scure di Trump: fino al 41% su beni da 92 Paesi. Regge l’accordo con l’Ue al 15%

L'entrata in vigore rimandata di una settimana La notizia arriva quando in Europa è già passata la mezzanotte ma negli Stati Uniti la deadline per...

Marina Rei, una carriera fuori dalle mode e dentro le emozioni

Da Jamie Dee a «Niente amore»: trent’anni di musica, teatro e libertà Marina Restuccia, in arte Marina Rei e talento emergente delle percussioni, affonda le...

Governo, il ministro Giuli: «Per il cinema niente tagli e più rigore»

Mai più «film fantasma» e abusi Mai più «film fantasma» e abusi, potenziamento delle attività ispettive con uno stanziamento di 3,5 milioni di euro, verifiche...