Un fiume di assunzioni: ben 24.103 da qui al 2024 per gestire il Recovery Plan. Parola di Draghi

Si comincerà con l’assunzione a tempo determinato di 500 supertecnici. Parte anche l’assegno unico contro la denatalità

Assunzione di personale sia a livello centrale che negli Enti locali. Dopo la riforma sulla semplificazione, quella relativa alla governance, ieri, il consiglio dei ministri ha varato la terza, quella sul reclutamento di personale e chiudendo così il tridente iniziale delle 40 riforme previste dal Recovery Plan.

Il provvedimento prevede anche, contratti di apprendistato per la formazione dei giovani diplomati e delle modalità per l’assunzione a tempo di supertecnici specializzati, per la digitalizzazione addetti all’ufficio del processo, esperti per la gestione di procedure complesse connesse al personale dedicato alla governance.

Pubblicità

500 persone saranno assunte a tempo determinato con concorso rapido e un solo orale, per coordinare, attuare e controllare il Pnrr: 80 di loro saranno destinati alla Ragioneria e per «motivate esigenze» altri 300 potranno essere assunti per la governance del Recovery, portando il totale a 800. Un decreto, quindi, finalizzato strettamente alla realizzazione del PNRR.

Un apposito contingente di personale sarà destinato alla struttura della Presidenza del Consiglio dei ministri impegnata per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale; altre 67 unità andranno all’Agid. Il ministero della Giustizia potrà assumere durante il periodo 2021-2024, divisi in due scaglioni, 16.500 addetti all’ufficio per il processo, con contratto di lavoro a tempo determinato della durata massima di due anni e nove mesi per il primo scaglione e di due anni per il secondo.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Altre 5.410 unità di personale amministrativo non dirigenziale. Cui potranno aggiungersi altri 326 addetti alla giustizia amministrativa. Le regioni, infine, potranno assumere fino a 1.000 esperti e professionisti con incarichi di collaborazione.

Sono inoltre istituite sette posizioni dirigenziali di livello generale, per la direzione delle Ragionerie territoriali di Milano, Venezia, Bologna, Roma, Napoli, Bari e Palermo, ed una di funzione dirigenziale di livello non generale destinata alla Ragioneria territoriale di Roma, nell’ambito del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato. E al Tesoro altre due posizioni di funzione dirigenziale di livello non generale di consulenza, studio e ricerca.

Al di fuori delle assunzioni già previste nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, le amministrazioni pubbliche possono porre a carico del Pnrr esclusivamente le spese per assunzioni di personale specificamente destinato a realizzare i progetti di cui sono titolari, nei limiti degli importi previsti dalle voci di costo del progetto.

Assegno unico contro la denatalità

Sempre ieri, il Cdm ha anche approvato il dl ‘Ponte’ che istituisce e disciplina l’assegno unico nel 2021, per le famiglie attualmente prive di diritto ad altri assegni. «Per sostenere le famiglie e la natalità servono strumenti concreti come l’assegno unico per i figli, che da luglio sarà realtà. Si tratta di una misura ponte, valida da luglio fino a dicembre di questo anno. E andrà da un minimo di 30 euro a un massimo di 217,8 euro al mese per ciascun figlio.

Ne avranno diritto i nuclei fino a 50mila euro di Isee. Le famiglie con Isee fino a 7000 euro avranno 217,8 euro a figlio se hanno almeno 3 figli. 50 euro in più sono previsti per ciascun figlio disabile. Il nuovo strumento a sostegno delle famiglie con figli partirà per fasi.

Si tratta, infatti, di un ‘assegno ponte’ per sei mesi, erogato dal primo luglio al 31 dicembre alle famiglie con figli da zero a 18 anni. Diventa permanente e universale dal primo gennaio 2022, incentrato nella riforma fiscale in sostituzione di detrazioni e bonus esistenti che per ora non vengono abrogati, ma restano in vigore fino a fine anno.

Setaro

Altri servizi

Nel cantiere con un’auto a noleggio per chiedere il ‘pizzo’: preso affiliato al clan Verde

Imprenditore minacciato e costretto a non uscire dall’area dei lavori Racket sulle case in costruzione in provincia di Caserta: un arresto nel clan Verde, imprenditore...

Circumvesuviana, l’Eav: «La linea Napoli-Baiano riaprirà il prossimo 27 ottobre»

Il ponte sarà posto in opera il 14 ottobre La linea Volla-Baiano della Circumvesuviana riaprirà il 27 ottobre invece del previsto 13 ottobre. Lo ha...

Ultime notizie

Comportamenti vessatori sugli specializzandi: sospeso il professor Carmine Alfano

Divieto di esercitare la professione medica per un anno Comportamenti vessatori nei confronti di alcuni specializzandi e favoritismi in favore di altri, un clima generale...

«Un’esecuzione memorabile»: dibattito su Giovanni Gentile e il Novecento italiano

A «La Contea» interventi di Schifone, Capozzi, Macry, Sangiuliano e Campi Il Centro Studi «La Contea» annuncia un importante appuntamento culturale dedicato alla riflessione storica...

Regionali Campania, da Forza Italia semaforo verde per la corsa di Edmondo Cirielli

Gasparri: «Affrontato e chiarito tutte le tematiche» Forza Italia scioglie le ultime riserve e annuncia ufficialmente il proprio sostegno alla candidatura di Edmondo Cirielli, viceministro...