‘Ndrangheta, finita la latitanza del boss Rocco Morabito: preso in Brasile

È finita la latitanza del boss della ‘ndrangheta Rocco Morabito. I carabinieri del Ros lo hanno catturato nella giornata di ieri in Brasile, a Joao Pessoa insieme a un altro narcotrafficante, Vincenzo Pasquino. Morabito era considerato il numero due tra i 100 latitanti più ricercati, il secondo dopo il boss di Cosa nostra Matteo Messina Denaro.

Morabito, originario di Africo, nel 2019 era riuscito a evadere dalla terrazza dal carcere ‘Central’ di Montevideo, in Uruguay, insieme ad altri tre detenuti. Da quel momento i militari del Ros ne hanno seguito le tracce e il boss, principale punto di riferimento dei cartelli del narcotraffico, era diventato il numero due tra i latitanti più ricercati.

Pubblicità

L’ormai ex latitante è considerato il numero uno tra i broker che gestiscono il traffico di cocaina per i cartelli del Sudamerica. Alla sua cattura hanno collaborato anche Fbi e Dea. Ad agire, insieme al Ros, i carabinieri del gruppo di Locri (Reggio Calabria) e dei comandi provinciali di Reggio Calabria e Torino e gli uomini del servizio centrale di cooperazione di polizia – progetto Ican, della polizia federale brasiliana.

Rilevante, sottolineano gli investigatori, è stato il contributo informativo delle autorità uruguaiane: Morabito era infatti evaso nel 2019 dal carcere di Montevideo, nel quale era ristretto dal 2017, quando fu arrestato dai carabinieri e dalla polizia uruguaiana a Punta del Este dopo 23 anni di latitanza.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Morabito è cugino del boss Giuseppe Morabito, detto “‘u tiradrittu’: ha gestito, secondo gli inquirenti, un gigantesco traffico di droga che dal Sudamerica si diramava verso la Sicilia, quindi la Lombardia e la Calabria, inondando l’Italia di cocaina.

In Uruguay era conosciuto col nome di ‘Souza’. Il boss, infatti, come accertò la polizia, era riuscito a procurarsi documenti brasiliani su cui compariva il nome di Francisco Antonio Capeletto Souza di Rio de Janeiro. Nell’ottobre del 1994 era riuscito a sfuggire alla cattura, per poi trasferirsi in Sudamerica.

 

Setaro

Altri servizi

Napoli, auto parcheggiate in strada senza autorizzazione: sanzionati 76 garage «furbetti»

Più guadagni, più posti: parcheggi occupavano spazi esterni abusivamente Per guadagnare di più aumentavano i posteggi utilizzando spazi esterni ai garage, senza alcuna autorizzazione: dal...

Anche le botteghe di San Gregorio Armeno contro Gomorra: Napoli non vi sopporta più

L'associazione si è unita alle protesta dei Quartieri Spagnoli L’Associazione Le Botteghe di San Gregorio Armeno ha deciso di aggregarsi con convinzione all’iniziativa promossa dagli...

Ultime notizie

Frode allo Stato, crediti fiscali fittizi con bonus edilizi: sequestro da 7,5 milioni

Nessuno dei proprietari degli immobili aveva mai commissionato lavori Nessuno dei proprietari degli immobili coinvolti nella truffa aveva mai commissionato lavori sfruttando i bonus edilizi,...

Elkann: «Italia centrale per Stellantis, norme Ue hanno frammentato il mercato»

Il presidente del gruppo chiede un piano europeo per l'auto Stellantis vuole restare competitiva, ribadisce la centralità dell’Italia nella sua strategia e assicura che gli...

Omicidio di Santo Romano, udienza rinviata: chiesta perizia psichiatrica

Il giudice ha accettato la richiesta di giudizio abbreviato È stata rinviata al 29 aprile, presso il Tribunale per i minorenni di Napoli, l’udienza per...