Mafia, scendono in campo i giovani. «Se la mafia fa paura, lo Stato deve farne di più»

«Se la mafia fa paura, lo Stato deve farne di più», questa la frase che racchiude l’essenza della manifestazione sportiva in memoria di Beppe Alfano e Dino Gassani organizzata dai ragazzi di Gioventù Nazionale, sezione Berta e Il Burbero.

Domenica 23 maggio, data in cui ricorre l’anniversario della strage di Capaci in cui persero la vita il Giudice Falcone, sua moglie, Francesca Morvillo, e la sua scorta composta dagli agenti Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, i militanti delle già citate sigle del mondo della destra napoletana si sfideranno in un torneo di calcio sui campi di Villa Nestore.

Pubblicità

La scelta del luogo non è casuale. Villa Nestore, infatti, è un centro sportivo sottratto alla criminalità organizzata nel difficile quartiere di Scampia e affidato al Centro Nazionale Sportivo Fiamma che, nella figura del Presidente Antonio Arzillo, da anni si impegna a riportare la normalità in una zona che fino a poco tempo fa veniva considerata “franca”.

Tanti sono gli attacchi che il CNSF ha subito dalla piccola – e meno piccola – delinquenza locale, tra cui un attentato dinamitardo che voleva avere come scopo quello di convincere Arzillo a rinunciare all’idea di fare di Villa Nestore una roccaforte di legalità all’interno di quel quartiere: tentativo fallito.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Casuale non è nemmeno la scelta di dedicare la manifestazione alla memoria di Alfano e Gassani. Si tratta di due figure apparentemente diverse tra loro: Beppe Alfano, “il rompipalle”, giornalista che nella sua Barcellona Pozzo di Gotto dava fastidio a troppi, soprattutto ad uomini d’affari e politici invischiati con la mafia locale; Dino Gassani, importante e stimatissimo avvocato penalista, già Consigliere Regionale della Campania, che, con le sue arringhe in tribunale, mise in ginocchio la NCO di Raffaele Cutolo.

Entrambi hanno scelto lo stesso destino: quello di morire, scientemente, per contrastare quel fenomeno mafioso che ha distrutto tante vite, che ha mortificato la loro terra.

Sia Alfano che Gassani sono totalmente sconosciuti ai più, il loro sacrificio è praticamente finito nel dimenticatoio, forse perché a qualcuno non è andato a genio il fatto che fossero militanti e dirigenti del Movimento Sociale Italiano.

Le loro storie meritano di essere approfondite e diffuse. Nel frattempo si scende in campo, con i giovani, perché: «Se la gioventù le negherà il consenso, anche la onnipotente e misteriosa mafia svanirà come un incubo».

Setaro

Altri servizi

Fabbrica esplosa a Ercolano, il legale di una vittima chiede l’aggravante della premeditazione

La deflagrazione causò la morte di tre giovanissimi Ha chiesto ai tribunale di Napoli il riconoscimento dell’aggravante della premeditazione, l’avvocato Massimo Viscusi, legale della famiglia...

Don Riboldi, Bicchielli (FI): «Sua eredità ‘obbliga’ la politica a non tacere mai contro le mafie»

L'onorevole: «Il suo esempio ci ricorda che il coraggio non è urlare» «Il libro di Giovanni Bianco restituisce con grande profondità la figura di don...

Ultime notizie

Camorra nel Nolano, case, terreni e voti: così la politica sarebbe stata condizionata dai clan

Gratteri: «Aggiornati i metodi di estorsione» Compravendite immobiliari, estorsioni attraverso uno studio di ingegneria, scommesse, e voto di scambio: non c’era attività imprenditoriale, economica e...

Circumvesuviana, Eav: «Da Ansfisa via libera alle prove per i nuovi treni»

I test sulla linea Napoli - Sarno «L’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali (Ansfisa) ha rilasciato oggi l’Autorizzazione per l’effettuazione...

Regionali, il M5S: «Cirielli ha abbattuto e ricostruito parzialmente casa vincolata». La replica: «Falsità»

Il candidato del centrodestra: «Ho aspettato la sentenza del Tar» In Campania la casa si conferma essere - in ogni sua declinazione - il punto...