De Luca e Bonavitacola tra i 26 indagati nell’inchiesta sulla gestione dei rifiuti in Campania

Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca tra i 26 indagati dalla Procura della Repubblica di Napoli nell’inchiesta aperta sulla gestione delle ecoballe e sulla raccolta differenziata in Campania per il periodo 2015-2020.

La notizia riportata questa mattina da organi stampa. Oltre al governatore, che non ha ricevuto alcuna informazione di garanzia, risulta indagato anche l’assessore regionale Fulvio Bonavitacola.

Pubblicità

Gli inquirenti hanno chiesto qualche giorno fa una proroga delle indagini, di cui si stanno occupando i carabinieri. La proroga riguarda complessivamente 26 persone iscritte nel registro degli indagati, tra i quali il vice di De Luca, Bonavitacola, l’assessore all’Ambiente del Comune di Napoli, Raffaele Del Giudice, e funzionari delle aziende partecipate Asia (azienda integrata nel territorio del Comune di Napoli, che effettua i servizi di igiene ambientale) e Sapna (società che si occupa della gestione integrata dei rifiuti nella provincia di Napoli).

I magistrati ipotizzano, nei confronti della Regione, i reati di omissione di atti di ufficio in relazione al mancato smaltimento delle ‘ecoballe’ e in relazione al mancato commissariamento degli enti inadempienti agli standard imposti dalla Ue.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Omicidio di Santo Romano, udienza rinviata: chiesta perizia psichiatrica

Il giudice ha accettato la richiesta di giudizio abbreviato È stata rinviata al 29 aprile, presso il Tribunale per i minorenni di Napoli, l’udienza per...

Ue, Meloni rivendica i successi al Consiglio: difesa, industria e migranti

La premier: «In Italia insultata da sinistra illiberale» La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, rivendica i risultati ottenuti dall’Italia al Consiglio europeo su diversi fronti,...

Ultime notizie

Favorirono l’immigrazione clandestina con il click day: 72 persone denunciate

Oltre cinquemila richieste irregolari scoperte finora Settantadue persone sono state denunciate alla Procura della Repubblica di Matera dalla Guardia di Finanza per l’ipotesi di reato...

Centinaia di persone assunte da società fittizie e impiegati altrove: maxi sequestro

Sigilli da quasi 6,5 milioni Centinaia di persone assunte da aziende non operative e impiegate presso un altro datore di lavoro, che riusciva così ad...

Torre Annunziata, spaccio ed estorsioni: 11 persone in arresto

Scacco a 3 organizzazioni criminali Estorsioni ai danni di imprenditori e spaccio di droga: undici arresti nel Napoletano. A Torre Annunziata, nell'ambito di un'attività di...