Napoli, Fratelli d’Italia in piazza contro l’abbandono degli immobili storici

La Federazione cittadina di Fratelli d’Italia a Napoli è scesa in piazza con un’iniziativa di forte denuncia sullo stato di abbandono e degrado in cui versano alcuni immobili storici della città, avanzando alcune proposte per il loro recupero architettonico e funzionale.

«Si tratta di una rassegna fotografica – spiega il coordinatore cittadino Andrea Santoro – che ha lo scopo di informare la cittadinanza di alcuni tesori storici, spesso dimenticati, che sono celati dietro al degrado ed all’abbandono. Una mostra fotografica itinerante, che verrà portata in giro in tutti i quartieri di Napoli. Dalle radici della nostra storia cittadina possiamo costruire il prossimo futuro, all’insegna della identità e della valorizzazione del territorio».

Pubblicità

L’iniziativa, curata ed allestita dal dirigente di Fratelli d’Italia Luca Ferrari insieme ai referenti territoriali del partito Ciro Manzo e Massimo Vuono, si è svolta ieri in via Scarlatti alla presenza di numerosi dirigenti tra cui il coordinatore regionale sen. Antonio Iannone ed il coordinatore cittadino Andrea Santoro

Setaro

Altri servizi

James Senese: l’icona musicale diventata leggenda

Dal cuore di Napoli alla scena mondiale Musicista, sassofonista, compositore, cantante e attore, tra i sassofonisti italiani più noti a livello mondiale. La musica del...

Regionali, Giorgio Zinno si dimette da sindaco di San Giorgio a Cremano

Oggi si è dimesso anche il sindaco di Ercolano Buonajuto Il sindaco Giorgio Zinno ha rassegnato, questa mattina, le sue dimissioni da primo cittadino. Dal...

Ultime notizie

Napoli, il bilancio dell’esplosione in via De Filippo: morto 57enne, una donna ricoverata

Vigili del fuoco a lavoro tutta la notte Notte di lavoro per i vigili del fuoco per la messa in sicurezza e lo sgombero delle...

Ex Ilva, tutti i nodi del rilancio: accordo di programma, Cig, Aia e investitori privati

Serve una soluzione sull’approvvigionamento del gas Accordo di programma, ammortizzatori sociali, ingresso di nuovi investitori privati. La strada per tenere accese le luci dell’ex Ilva...

Uccise la moglie e la nasconse in un borsone: fine pena mai per il 43enne

Sollai dovrà anche pagare una provvisionale di 100mila euro È rimasto impassibile, le braccia lungo il corpo e lo sguardo verso la presidente della Corte...