Torre Annunziata, 17enne gambizzato in piena movida. Gli abitanti chiedono sicurezza. Non bastano le ordinanze sull’ovvio

A Torre Annunziata ormai è emergenza criminalità. Ieri sera, poco prima del coprifuoco, una persona ancora ignota ha esploso colpi di pistola in via Gino Alfani, una delle strade più trafficate per la movida, ferendo un 17enne alla gamba destra. Una tragedia sfiorata perché la zona era gremita di ragazzi in cerca di qualche ora di libertà dopo i duri mesi del lockdown.

Secondo una prima ricostruzione una persona a bordo di uno scooter, con il volto coperto dal casco, si è avvicinato alla giovanissima vittima, ha estratto una pistola e ha esploso il colpo gambizzandola.

Pubblicità

LEGGI ANCHE: Torre Annunziata, 17enne gambizzato in piena movida. Gli abitanti chiedono sicurezza. Non bastano le ordinanze sull’ovvio

Immediato è scattato il panico con decine di ragazzi in fuga. Il ferito è stato soccorso e trasportato in ospedale. Non è in pericolo di vita. Sul posto sono giunti gli agenti del locale commissariato che stanno indagando su cosa sia accaduto realmente e i motivi alla base del folle gesto. Non è ancora ben chiara la dinamica e non si esclude nessuna pista anche se il 17enne avrebbe riferito di un tentativo di rapina. La sua versione è al vaglio degli inquirenti secondo cui l’intenzione di chi ha sparato era quella di ferire solamente la vittima e non ucciderla.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Tante le persone esasperate dalla situazione e dal senso di insicurezza nonostante la presenza della Compagnia dei carabinieri, del Commissarato di Polizia e della Caserma della Guardia di Finanza. Forze dell’ordine che allo stato attuale sembrano insufficienti.

Molti chiedono l’intervento dell’esercito e un controllo più capillare del territorio dopo l’ennesimo fatto di sangue giunto ad appena 12 giorni dalla barbara uccisione del 61enne Maurizio Cerrato per una sedia che occupava abusivamente il suolo pubblico. In seguito all’omicidio di Cerrato il Comune oplontino ha deciso di emanare un’ordinanza per ribadire l’illecità di questo atteggiamento e ha programmato lavori di manutenzione straordinaria alle telecamere di videosorveglianza fuori uso da anni.

Provvedimenti però che sembrano del tutto inadeguati e la necessità di un intervento dello Stato sembra più impellente che mai con un’Amministrazione comunale che sembra sempre più inerme davanti alla recrudescenza della criminalità. Per combattere l’anti-Stato i comunicati stampa, le ordinanze per ribadire l’ovvio e le operazioni di facciata non bastano più.

Setaro

Altri servizi

La sinistra che non impara: perde, protesta e si aggrappa a vecchie ricette senza futuro

Cdx, Cirielli candidatura possibile se accetta di restare se sconfitto La sconfitta della sinistra nelle urne marchigiane; il fermo imposto da Israele alla Flotilla nelle...

Arzano, dal consiglio comunale via libera al Bilancio consolidato 2024

Approvata anche una mozione per il riconoscimento della Palestina Si è svolta ieri la seduta del consiglio comunale di Arzano, che ha approvato, tra gli...

Ultime notizie

Centrosinistra ko: il «campo largo» colleziona sconfitte e alimenta i dubbi

Poche vittorie e molte delusioni: crescono gli scontenti La sconfitta in Calabria è stata «dura». Ed è la seconda di fila, dopo quella di lunedì...

Rissa fuori da una discoteca: 17enne in coma, quattro 20enni arrestati

Forse si è tratto di una «spedizione punitiva» Due ragazzi sono rimasti feriti, uno dei quali versa in gravi condizioni, e quattro giovani ventenni sono...

Napoli, infortunio muscolare per il capitano Stanislav Lobotka

Il calciatore potrebbe restare fuori qualche settimana Il Napoli rischia di perdere Stanislav Lobotka per qualche settimana. Il trentenne centrocampista slovacco, infortunatosi domenica nel match...