Brigate Rosse, 43 anni fa la strage di via Fani. Mattarella: «Disumano assassinio. Folle delirio brigatista»

Roma, 16 marzo 1978. Via Mario Fani, ore 9 circa. Un commando di terroristi, militanti delle Brigate Rosse, blocca l’auto dell’onorevole Aldo Moro, leader della Democrazia Cristiana e più volte presidente del Consiglio. In pochi secondi, i terroristi aprono il fuoco e ammazzano senza pietà i 5 componenti della scorta dell’esponente della DC.

Una strage costata la vita a 2 carabinieri, Oreste Leonardi e Domenico Ricci, e 3 agenti di Polizia, Francesco Zizzi, Giulio Rivera e Raffaele Iozzino. Una strage pianificata nei minimi dettagli per portare a termine un altro efferato delito: il rapimento di Aldo Moro. Oggi, a 43 anni di distanza il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha deposto una corona di fiori in via Fani.

Pubblicità

Il Presidente ha voluto ricordare le vittime. «Ci separano quarantatré anni dal disumano assassinio in Roma – ha affermato -, ad opera dei terroristi delle brigate rosse, di Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Giulio Rivera, Francesco Zizzi, Raffaele Iozzino».

«Difensori dello Stato di diritto – sottolinea -, della libertà e della democrazia della Repubblica, pagarono con la vita il mandato loro affidato di proteggere Aldo Moro, statista insigne, presidente della Democrazia Cristiana, il cui calvario sarebbe durato sino al successivo 9 maggio quando il suo corpo venne fatto ritrovare in via Caetani. Una data, quella del 16 marzo 1978, incancellabile nella coscienza del popolo italiano».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Lo sprezzo per la vita delle persone, nel folle delirio brigatista, lo sgomento per un attacco che puntava a destabilizzare la vita democratica italiana, rimangono una ferita e un monito per la storia della nostra comunità».

«Sono vite strappate agli affetti familiari da una violenza sanguinaria, sono lacerazioni insanabili. Alle vittime va un pensiero commosso e ai familiari la solidarietà più intensa, che il trascorrere degli anni non ha mai indebolito. La democrazia italiana venne privata, in quell’agguato, di uno dei leader più autorevoli e capaci di visione. Il corso della storia repubblicana ne fu segnato».

«In quei terribili giorni si fece strada un forte sentimento di unità, diffuso nel Paese e che fu decisivo per isolare le bande del terrore, per respingere i loro folli progetti e le insinuazioni della loro propaganda. Una unità che si tradusse in più avvertita responsabilità verso il valore delle istituzioni democratiche, garanzia delle libertà scolpite nella Costituzione», conclude Mattarella.

 

Setaro

Altri servizi

Si scontrano auto e moto nell’Avellinese: 40enne deceduto, ferito il figlio di 12 anni

L'uomo lascia tre figli e la moglie Un 40enne di Cervinara, in provincia di Avellino, padre di tre figli, ha perso la vita nella serata...

Spaccio e picchiatori per costringere le vittime del pizzo a pagare: 16 misure cautelari

I raid punitivi anche in luoghi molto frequentati Sono ritenuti affiliati al clan Ullero di Cardito, comune della provincia di Napoli, le sedici persone a...

Ultime notizie

Camorra, la lista degli imprenditori vittima di estorsioni tramandata da clan a clan

Arrestati due fedelissimi del boss Antonio Angelino Erano inseriti in una lista tramandata da clan a clan, gli imprenditori del Napoletano, precisamente di Caivano, risultati...

Delitto di Garlasco, Stasi resta in semilibertà: la Cassazione rigetta il ricorso

Per lui si avvicina la possibilità di uscire con affidamento in prova Da un lato, la conferma da parte della Cassazione che Alberto Stasi, il...

La terra trema ancora ai Campi Flegrei, scossa di terremoto di magnitudo 4.6

Sarebbe la più violenta degli ultimi 40 anni Una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 è stata registrata dall’Ingv ai Campi Flegrei. La scossa, delle...