Partiti senza coerenza messi in crisi dal governo Dragonte, per metà Draghi e per metà Conte

M5S è alla frutta e i parlamentari che non hanno votato la fiducia al governo sono ancora in cerca di una strategia politica. Tra gli espulsi c’è chi vuole rientrate nel movimento, ricorrendo persino ai tribunali, e chi si è rassegnato a restarne fuori comunque vada. Naturalmente non può mancare, in una simile circostanza, l’esibizione di aria fritta dei suoi leader.

Beppe Grillo, dopo avere spezzato l’unità del suo movimento, abbandonando Conte per sostenere Draghi, adesso vorrebbe ricomporla chiamando Conte, la vittima sacrificale, ad assumerne la guida.

Pubblicità

Con la solita aria da profeta del nulla, cerca di galvanizzare la sua base, o quel che ne resta, invocando la “Rivoluzione mite“, che consisterebbe, nientepocodimenoche, nell’avere ideato e ottenuto il Ministero della Transizione Ecologica.

A cosa serva un tale ministero non è dato sapere con precisione. Sicuramente è servito a creare una poltrona in più, che però non è andata a un ministro 5 stelle. Tuttavia ha reso meno indigesto un governo guidato da un banchiere molto poco amato tra i grillini, ma a sentire il guru pentastellato, adesso potrebbe “lasciare un buon pianeta, non solo una buona moneta” (sic!).

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il controcanto viene da Casaleggio junior, che oltre a pretendere i soldi non versati dai parlamentari per la gestione della piattaforma Rousseau, cerca di non farsi scappare l’area del dissenso. Anche qui, parole alate servono ad evocare suggestioni e slanci di passione politica: «Non è più tempo di tenere i sogni a terra», è venuto il momento di «riattivare i motori e cominciare la nostra corsa controvento». Il sogno, naturalmente, non può fare a meno del “volare alto“.

La crisi d’identità è forte, le acque sono agitate, ma l’obiettivo, almeno per i parlamentari, è quello di tirare a campare fino alla fine della legislatura, a prescindere dai capi, dai governi e da chi li guida.

Il problema della sopravvivenza oltre le prossime elezioni può valere solo per pochi ormai. Tra questi c’è Di Maio, che fa il pesce in barile, magari sperando che Grillo e Casaleggio si facciano fuori reciprocamente in una guerra non dichiarata, ma ormai conclamata.

Di Battista, il Che Guevara de noantri, spera di non disperdere il dissenso e vorrebbe recuperarlo, per quel tanto che possa bastare per tornare in parlamento, possibilmente volando alto e controvento.

Anche il Pd è a pezzi, e le dimissioni improvvise di Zingaretti hanno colto tutti di sorpresa, specialmente i fedelissimi, preoccupati che la fine del loro capo possa travolgerli. Non escludono neppure il rientro di Renzi, con tutte le immaginabili conseguenze del caso. Fantapolitica, forse, ma tutto è possibile in un contesto dove la coerenza sembra essere un difetto imperdonabile.

Tuttavia il segretario del Pd non va sottovalutato eccessivamente, forse stavolta ha fatto la mossa giusta per spiazzare le opposizioni interne che gli rimproverano l’eccessivo legame con Conte e i 5 Stelle.

Un fatto è certo, le correnti si stanno dilaniando e Zingaretti è assediato da tutte le parti. L’avere scelto una mossa a sorpresa potrebbe servire a ricompattare la sua maggioranza in vista della prossima Assemblea. Le sue dimissioni potrebbero servire anche a disinnescare la possibilità di elezioni primarie invocate da più parti, che inevitabilmente acuirebbero le lacerazioni interne. Meglio una nuova legittimazione per spegnere le fibrillazioni, almeno mentre può contare su una maggioranza che ancora è dalla sua parte.

Gli eredi di Alberto da Giussano, l’eroe che sconfisse il Barbarossa, hanno perso la voglia di combattere e, dismessi i panni dei condottieri, si sono intruppati con i nemici storici della peggiore sinistra buonista e immigrazionista. In questo si sono rivelati emuli del peggiore grillismo voltagabbana.

Non è stato uno spettacolo piacevole vedere la Lamorgese, riconfermata al Ministero dell’Interno, giurare al Quirinale, insieme ai ministri della Lega, indossando una mascherina con la scritta Welcome Refugies. Pure il buon gusto ne ha risentito nel palazzo più alto della Repubblica. Ma la pace in famiglia sembra assicurata, per ora.

Giorgietti ha ottenuto l’agognata poltrona di ministro allo Sviluppo economico da parte dell’amico Draghi ed ha riconciliato la Lega con la tanto deprecata “Europa”; mentre Garavaglia ha ottenuto il ministero del Turismo. Due ministeri certamente non trascendentali: il Turismo appartiene alla competenza legislativa delle regioni (art. 117 Cost.) e lo Sviluppo Economico è come un sottosegretariato del Ministero dell’Economia, che a sua volta è supervisionato direttamente da Draghi.

Certamente con questi ministeri Salvini non può sperare di ripetere i successi personali ottenuti nel primo governo Conte da Ministro dell’Interno. L’elettorato leghista per ora sembra mantenersi attendista, sperando che arrivino risultati positivi da un inciucio in altri tempi insopportabile.

Il centro destra è sostanzialmente diviso, ma dovrà fare finta di non esserlo almeno fino alle prossime elezioni. La favola del governo di emergenza non convince e Draghi non potrà fare miracoli anche se è stato già santificato. Non è facile risalire la china viaggiando su una macchina sgangherata e con il motore difettoso. Specialmente se “il pilota automatico”, tanto caro al Presidente del Consiglio, è in mano all’Unione europea.

Probabilmente la coerenza non abita nelle stanze dei partiti ma alla fine paga sempre, almeno sulla media e lunga distanza. I nostri politici preferiscono vivere alla giornata.

Nuccio Carrara
Già deputato e sottosegretario
alle riforme istituzionali

Setaro

Altri servizi

Omicidio di Santo Romano: 17enne condannato a 18 e 8 mesi anni di reclusione

La rabbia della madre: «La giustizia ha fallito di nuovo, uno schifo» Diciotto anni e otto mesi. È questa la sentenza di condanna in primo...

Torre Annunziata, approvata la riorganizzazione dell’Ente: 26 nuove assunzioni

Cuccurullo: «Priorità è il potenziamento dell’Ufficio Tecnico Comunale» Questa mattina la giunta comunale, guidata dal sindaco Corrado Cuccurullo, ha approvato una delibera volta a ridefinire...

Ultime notizie

Napoli, Simeone: «Funicolare centrale ferma ma da Anm solo un post e un bigliettino»

Il presidente della commissione Mobilità: «Nessuna nota ufficiale» Il presidente della Commissione Infrastrutture e Mobilità, Nino Simeone, esprime «forte preoccupazione per l’ennesima assenza di comunicazioni...

Morto dopo 2 mesi di agonia, il 45enne forse stroncato da una leucemia non diagnosticata

Lo affermano i difensori dopo l'autopsia Potrebbe essere stata una leucemia, «incomprensibilmente non diagnosticata», a provocare la morte di Vincenzo Russo, 45enne di Qualiano (Napoli),...

Ad Arzano la Liberazione si celebra con “Lenuccia” e la Costituzione protagoniste

Una cerimonia carica di emozione e significato Oggi, 25 aprile 2025, il Comune di Arzano ha commemorato l’80° anniversario della Liberazione d’Italia con una cerimonia...