Coronavirus, 649 morti e 15.378 casi. Incremento maggiore in Veneto, Lazio e Sicilia. Puglia a 1.081, Campania a 688

I contagi in Italia ancora in crescita ma con quasi il doppio dei tamponi esaminati. Secondo il ministero della Salute i nuovi casi di Coronavirus nelle ultime 24 ore sono 15.378 per un totale di 2.181.619. I test sono 135.106. In crescita anche i decessi, oggi sono 649 (ieri 348). Le vittime dall’inizio della pandemia arrivano a 76.329.

Le regioni con più casi sono il Veneto (3.151), Lazio (1.719) e Sicilia (1.576). A seguire Emilia Romagna (1.506), Lombardia (1.338) e Piemonte (1.109). La Puglia segnala 1.081 nuovi positivi, la Campania 688.

Pubblicità

I ricoverati con sintomi sono 23.395, +78 rispetto a ieri. In calo le terapie intensive, sono 2.569 (-10, 202 nuovi ingressi). I dimessi e guariti incrementano di 16.023 pazienti e arrivano a quota 1.536.129. Calano gli attualmente positivi, oggi sono 569.161 (-1.297).

Veneto, ancora 175 vittime

Dati ancora molto pesanti sul fronte del Covid in Veneto. Il report odierno della Regione riferisce di 3.151 contagi e 175 morti nelle ultime 24 ore. Il totale degli infetti da inizio epidemia sale a 270.097, quello delle vittime a 6.988 (ieri erano 6.813). Sostanzialmente stabile la pressione sugli ospedali: i pazienti Covid nei reparti non critici salgono a 3.066 (+7), mentre scende a 391 (-9) il numero dei malati in terapia intensiva. Gli attuali positivi in regione sono 94.228 (-728).

Pubblicità Federproprietà Napoli

Lazio, curva tende ad aumentare

Sono 1.719 i nuovi casi di coronavirus nel Lazio, secondo il bollettino di oggi. Si registrano altri 72 decessi. Su «oltre 13 mila tamponi (+3.373) si registrano 1.719 casi positivi (+385), 72 i decessi (+49) e +1.416 i guariti» comunica l’assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

«Aumentano i casi, i decessi e i ricoveri, mentre diminuiscono le terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 13% ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende al 4,6%. I casi a Roma città tornano a quota 700. La curva tende ad aumentare e bisogna mantenere il massimo rigore» dice D’Amato.

Nel Lazio sono 77.308 i casi attualmente positivi a Covid-19, di cui 2.869 ricoverati, 308 in terapia intensiva e 74.131 in isolamento domiciliare. Dall’inizio dell’epidemia i guariti sono in totale 89.730, i decessi 3.935 e il totale dei casi esaminati è pari a 170.973.

Sicilia, rapporto positivi-tamponi al 16,52%

Sono 1.576 i nuovi positivi sull’isola. I tamponi esaminati nelle ultime 24 ore sono 9.537. Il rapporto positivi tamponi è al 16,52%, ieri era 18,30%.  Decedute 36 persone per un totale di 2.564. I ricoverati con sintomi sono 1.198, 17 in pù rispetto al report precedente del ministero della Salute. 190 le persone in terapia intensiva, ieri erano 186.

Emilia Romagna, 1.506 nuovi casi

Leggero calo dei contagi giornalieri di coronavirus in Emilia-Romagna e tre pazienti in meno nelle terapie intensive della regione ma si contano altri 64 morti da inizio epidemia con il totale delle vittime che supera quota 8mila. È quanto emerge dal bollettino quotidiano della Regione.

Si registrano 1.506 nuovi casi su un totale di 15.795 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore (tasso positività al 9,2%), età media 49 anni. Sempre da ieri effettuati anche 12.160 tamponi rapidi. Si contano altre 64 vittime in regione, per un totale di 8.005. In terapia intensiva si trovano ricoverate 232 persone, tre in meno da ieri, e negli altri reparti Covid 2.696 pazienti (+12). Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 647 in più rispetto a ieri (totale 115.907), mentre i casi attivi sono 57.177 (+795), il 95% in isolamento a casa.

Puglia, decedute 14 persone

Su 10.273 test per l’infezione da Covid-19 sono stati registrati oggi in Puglia 1.081 casi positivi con un tasso di positività del 10,52%. 386 infetti si registrano in provincia di Bari, 88 in provincia di Brindisi, 172 nella provincia BAT, 109 in provincia di Foggia, 111 in provincia di Lecce, 211 in provincia di Taranto, 9 residenti fuori regione. 5 casi di provincia di residenza non nota sono stati riclassificati ed attribuiti.

Sono stati registrati 14 decessi: 6 in provincia di Bari, 1 in provincia di Brindisi, 2 in provincia di Foggia, 5 in provincia di Taranto. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.075.382 test. 39.235 sono i pazienti guariti. 53.580 sono i casi attualmente positivi.

Campania con 688 positivi

I positivi del giorno comunicati dall’Unità di Crisi della Regione sono 688 su 7.425 tamponi. I sintomatici sono 40. I contagiati dall’inizio dell’emergenza sono 193.853. Il rapporto positivi-tamponi nelle ultime 24 ore è 9,26% rispetto al 11,07% precedente.

Morte altre 33 persone (11 deceduti nelle ultime 48 ore e 22 deceduti in precedenza ma registrati​ ieri​) per un totale di 2.975. I guariti sono 1.792 (114.518 dall’inizio dell’emergenza). In terapia intensiva 97 persone (uno in più al report precedente). Calano le persone ricoverate con sintomi, oggi sono 1.372 mentre ieri erano 1.377.

Setaro

Altri servizi

Ispettore di polizia ucciso a coltellate: forze dell’ordine in cerca di un sospettato

Il 58enne era in servizio presso il commissariato di Giugliano Un omicidio è avvenuto a Melito di Napoli, questa sera, in un appartamento di viale...

Ispettore di polizia ucciso: la lite per la fuga di un pappagallo

Il 58enne ammazzato con un coltello da 30 centimetri Sarebbe stata la fuga di un pappagallo il motivo che ha scatenato la lite che lunedì...

Ultime notizie

Omicidio dell’ispettore di polizia: fermato il figlio della compagna

Il 21enne rintracciato non lontano da casa Una discussione accalorata, poi i fendenti. Numerosi. Ciro Luongo, 58 anni, ispettore di polizia in servizio al commissariato...

Napoli, lungo stop per Romelu Lukaku: partita la caccia a un nuovo attaccante

Si parla di un minimo di due-tre mesi ma forse ci vorrà di più A cinque giorni dall’inizio del campionato una bruttissima tegola si abbatte...

Ucraina, pressing di Trump su Orban: via il veto su Kiev nell’Unione Europea

Improbabile che l’incontro Putin-Zelensky possa avvenire a breve È «più difficile» di quanto pensasse, ma Donald Trump non ha intenzione di rinunciare al tentativo di...