Fondazione Banco di Napoli in soccorso delle fasce sociali più deboli: in distribuzione 300 pacchi alimentari

Fondazione Banco di Napoli con Caritas, parrocchie e Comunità di S. Egidio

La Fondazione Banco di Napoli scende, ancora una volta, in campo per aiutare le persone più svantaggiate e colpite dalla crisi economica conseguenza della pandemia. E’ ripartita, infatti, la campagna ‘Una goccia nell’oceano #pocomatanto’ finalizzata a sostenere le fasce sociali più deboli.

«Insieme ad una raccolta fondi specifica che non si è mai fermata e all’attività di consulenza legale, finanziaria e psicologica con lo sportello ‘Ri-partire’, è cominciata la distribuzione dei primi 300 pacchi alimentari destinati alle parrocchie di Napoli e provincia in collaborazione con i supermercati Decò» fanno sapere dalla Fondazione.

Pubblicità

Nel dettaglio i beni alimentari per ora sono arrivati: nel quartiere Forcella, alla scuola Cardinale Ursi e alla chiesa San Giorgio Maggiore; alla Mensa del Carmine; alla parrocchia Santissima Egiziaca del Corso Umberto I; alla chiesa San Giuseppe di Calasanzio a Fuorigrotta ed infine alla Santa Maria del Soccorso dell’Arenella.

«Dopo aver installato a Forcella e via Tribunali le luci per l’intero periodo delle festività natalizie come segnale concreto di vicinanza alle attività commerciali danneggiate dall’emergenza, abbiamo ripreso insieme a realtà laiche e religiose l’attività di distribuzione mirata di beni di prima necessità. Prosegue così in maniera proficua la nostra rete di relazioni con la Caritas, le parrocchie radicate nei territori più sofferenti e la Comunità di S.Egidio: soltanto uno sforzo collettivo può consentire di avviare una rinascita», spiega Rossella Paliotto, presidente della Fondazione Banco di Napoli.

Setaro

Altri servizi

Ad Arzano la Liberazione si celebra con “Lenuccia” e la Costituzione protagoniste

Una cerimonia carica di emozione e significato Oggi, 25 aprile 2025, il Comune di Arzano ha commemorato l’80° anniversario della Liberazione d’Italia con una cerimonia...

Omicidio Maimone, la frase choc del fratello di Valda: «Sono cose che capitano»

I giudici: «Banalizzata cinicamente morte di un innocente» «Sono cose che capitano... a Napoli sono morti i bambini che non c’entravano». Banalizza la morte, in...

Ultime notizie

Morto dopo due mesi di agonia e una via Crucis in 4 ospedali: medici indagati

Aperta un’inchiesta per omicidio colposo in ambito sanitario Deceduto a soli 45 anni per una probabile setticemia dopo una via Crucis durata oltre due mesi,...

Campania, Visconti: «Costi logistica sono freno a Pil: crescita inferiore all’1% nel prossimo triennio»

La Ficei: «Regione, con i suoi porti, è centrale ma è vulnerabile» «L’aumento dei costi della logistica globale non è solo una questione di trasporti...

Tenta di uccidere la moglie a martellate e si suicida: dramma a Torre Annunziata

La donna, 78 anni, è in prognosi riservata Dramma familiare questa sera nel cuore di Torre Annunziata, in provincia di Napoli. Un uomo di 91...