Basilicata, Fratelli d’Italia manifesta contro il dl Immigrazione. Caiata: «Un decreto sconsiderato»

Gli eletti di Fratelli d’Italia Basilicata hanno manifestato, oggi, a Potenza contro il dl Immigrazione che l’onorevole Salvatore Caiata definisce «sconsiderato perché consente un’immigrazione indiscriminata sotto il paravento dell’accoglienza umanitaria».

L’onorevole Caiata ricorda che «Conte con questo decreto sconfessa se stesso e i decreti Salvini che pure aveva approvato e che Fratelli d’Italia già considerava poco risolutivi benchè costituissero un passo avanti. Da sempre, Giorgia Meloni invoca il blocco navale che consentirebbe di risparmiare vite umane e di bloccare il traffico di esseri umani fermando gli sbarchi clandestini. Evidentemente non c’è la volontà seria di risolvere questo problema», conclude Caiata.

Pubblicità

Alla manifestazione davanti l’Hotel Vittoria, trasformato da centro congressi a centro di accoglienza degli immigrati, hanno partecipato, oltre all’onorevole Caiata, gli assessori del Comune di Potenza, Alessandro Galella e Giuseppe Giuzio, i consiglieri comunali Mary William, Carmen Galgano e Michele Napoli, il responsabile del Dipartimento regionale legalità, sicurezza e immigrazione di Fratelli d’Italia, Francesco Pappalardo e la responsabile del Dipartimento regionale Organizzazione e Comunicazione Fratelli d’Italia, M. Ivana Smaldini.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Setaro

Altri servizi

Pnrr, ok dell’Ue alla settima rata: fondi per energia, trasporti, sanità e borse di studio

All'Italia 18,3 miliardi: 4,6 in sovvenzioni e 13,7 in prestiti Arriva il via libera della Commissione europea alla valutazione preliminare positiva di tutte le 64...

Delitto di Garlasco, Stasi resta in semilibertà: la Cassazione rigetta il ricorso

Per lui si avvicina la possibilità di uscire con affidamento in prova Da un lato, la conferma da parte della Cassazione che Alberto Stasi, il...

Ultime notizie

Riciclavano denaro giocando al «10 e lotto»: scacco ai clan nel Napoletano

Le somme 'investite' dalla camorra: fino a quasi 800mila euro Riciclavano denaro frutto delle attività illecite della camorra giocando a «10 e lotto» e in...

Spaccio e picchiatori per costringere le vittime del pizzo a pagare: 16 misure cautelari

I raid punitivi anche in luoghi molto frequentati Sono ritenuti affiliati al clan Ullero di Cardito, comune della provincia di Napoli, le sedici persone a...

Delitto di Garlasco, Stasi resta in semilibertà: la Cassazione rigetta il ricorso

Per lui si avvicina la possibilità di uscire con affidamento in prova Da un lato, la conferma da parte della Cassazione che Alberto Stasi, il...