Infanzia. Rauti (FdI): «Mettere al centro agenda politica famiglia, minori e sostegno natalità»

«Ricorre oggi il 31simo anniversario dell’approvazione, da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, della “Convenzione Onu sui diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza”, che l’Italia ha ratificato nel 1991 con la legge n. 176. Non si tratta solo di una ricorrenza e – anche se pietra miliare del diritto – del riconoscimento, per i bambini e le bambine, del godimento di tutti i diritti fondamentali, ma anche e soprattutto di un monito costante alla centralità che l’infanzia dovrebbe avere nelle società ed in ogni scelta politica ed economica». Lo dichiara la senatrice di Fratelli d’Italia, Isabella Rauti, responsabile del Dipartimento Pari Opportunità e valori non negoziabili.

«Nella convinzione che proprio la condizione dell’infanzia – secondo alcuni parametri, tra i quali la salute, l’alimentazione, l’igiene, le vaccinazioni, l’istruzione scolastica, il soddisfacimento dei bisogni primari – sia un fattore determinante per stabilire il grado di civiltà e di inclusione di una società e di un’epoca» afferma la senatrice.

Pubblicità

«Ed oggi – dice – che celebriamo la Giornata mondiale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza non possiamo non contestualizzare e non pensare alle enormi ricadute negative, anche psicologiche, della pandemia sul mondo dei bambini; inoltre, come ha giustamente sottolineato Giorgia Meloni, l’emergenza Covid sta facendo scivolare molti nuclei familiari sotto la soglia della povertà, provocando l’aumento delle diseguaglianze sociali ed economiche, con effetti discriminatori nell’accesso e nell’esercizio dei diritti fondamentali, come quello all’istruzione ed alla socialità relazionale».

«In quest’ottica e in occasione della Giornata mondiale – conclude Isabella Rauti -, Fratelli d’Italia ribadisce la necessità e l’urgenza di una rivoluzione culturale e di mentalitá e di un contestuale processo legislativo che metta il valore della famiglia, la condizione dei minori ed il sostegno alla natalità, al centro dell’agenda politica italiana ed europea».

Pubblicità Federproprietà Napoli

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Neonati partoriti e soffocati nell’armadio: si cercano i resti di un terzo bambino

La 25enne potrebbe aver soppresso anche un altro figlio Ha partorito due gemellini e subito dopo la nascita li ha uccisi soffocandoli. Quindi li ha...

«Un’esecuzione memorabile»: dibattito su Giovanni Gentile e il Novecento italiano

A «La Contea» interventi di Schifone, Capozzi, Macry, Sangiuliano e Campi Il Centro Studi «La Contea» annuncia un importante appuntamento culturale dedicato alla riflessione storica...

Ultime notizie

Manovra, nodo banche: fino a 5 miliardi per finanziare le misure

Sanità, oltre 2 miliardi in più per nuove assunzioni e liste d'attesa Ultime ore prima dell’approdo del documento programmatico di bilancio in Consiglio dei ministri,...

Medio Oriente, Meloni: «Se lo chiede l’Onu, pronti a partecipare a una forza di stabilizzazione»

La premier: «È il tempo del lavoro, non della prima fila» Inizia la giornata esultando per la liberazione degli ostaggi israeliani, prova che «la pace...

Nel cantiere con un’auto a noleggio per chiedere il ‘pizzo’: preso affiliato al clan Verde

Imprenditore minacciato e costretto a non uscire dall’area dei lavori Racket sulle case in costruzione in provincia di Caserta: un arresto nel clan Verde, imprenditore...