Infanzia. Rauti (FdI): «Mettere al centro agenda politica famiglia, minori e sostegno natalità»

«Ricorre oggi il 31simo anniversario dell’approvazione, da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, della “Convenzione Onu sui diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza”, che l’Italia ha ratificato nel 1991 con la legge n. 176. Non si tratta solo di una ricorrenza e – anche se pietra miliare del diritto – del riconoscimento, per i bambini e le bambine, del godimento di tutti i diritti fondamentali, ma anche e soprattutto di un monito costante alla centralità che l’infanzia dovrebbe avere nelle società ed in ogni scelta politica ed economica». Lo dichiara la senatrice di Fratelli d’Italia, Isabella Rauti, responsabile del Dipartimento Pari Opportunità e valori non negoziabili.

«Nella convinzione che proprio la condizione dell’infanzia – secondo alcuni parametri, tra i quali la salute, l’alimentazione, l’igiene, le vaccinazioni, l’istruzione scolastica, il soddisfacimento dei bisogni primari – sia un fattore determinante per stabilire il grado di civiltà e di inclusione di una società e di un’epoca» afferma la senatrice.

Pubblicità

«Ed oggi – dice – che celebriamo la Giornata mondiale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza non possiamo non contestualizzare e non pensare alle enormi ricadute negative, anche psicologiche, della pandemia sul mondo dei bambini; inoltre, come ha giustamente sottolineato Giorgia Meloni, l’emergenza Covid sta facendo scivolare molti nuclei familiari sotto la soglia della povertà, provocando l’aumento delle diseguaglianze sociali ed economiche, con effetti discriminatori nell’accesso e nell’esercizio dei diritti fondamentali, come quello all’istruzione ed alla socialità relazionale».

«In quest’ottica e in occasione della Giornata mondiale – conclude Isabella Rauti -, Fratelli d’Italia ribadisce la necessità e l’urgenza di una rivoluzione culturale e di mentalitá e di un contestuale processo legislativo che metta il valore della famiglia, la condizione dei minori ed il sostegno alla natalità, al centro dell’agenda politica italiana ed europea».

Pubblicità Federproprietà Napoli

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Napoli, capitale italiana dell’e-commerce: oltre 4mila imprese guidano la rivoluzione digitale

La città si conferma protagonista dell’innovazione tecnologica Negli ultimi dieci anni, l’Italia ha assistito a una vera e propria esplosione del commercio elettronico. Le imprese...

Torre Annunziata, tentato furto alla filiale Credem: banditi in fuga a mani vuote

L'allarme lanciato dai residenti Tentato colpo, questa notte, alla filiale Credem di Torre Annunziata, sventato per fortuna dall’allarme lanciato dai residenti. Una banda di malviventi...

Ultime notizie

Ergastolo Impagnatiello, la rabbia della famiglia di Giulia: «Vergogna una legge che chiude gli occhi»

La sorella contesta l'esclusione della premeditazione Confermato l’ergastolo, ma esclusa l’aggravante della premeditazione. Si è chiuso cosi, dopo mezza giornata di udienza e due ore...

Il gip di Roma archivia l’indagine per la morte di Mario Paciolla

I genitori: continueremo a lottare Il gip di Roma ha archiviato l’inchiesta sulla morte di Mario Paciolla, il trentatreenne cooperante napoletano trovato senza vita nella...

Napoli, il bilancio dell’esplosione in via De Filippo: morto 57enne, una donna ricoverata

Vigili del fuoco a lavoro tutta la notte Notte di lavoro per i vigili del fuoco per la messa in sicurezza e lo sgombero delle...