Coronavirus, il bollettino: 5.901 casi e 41 decessi. In Campania 635 positivi

Sono 5.901 i contagi da Coronavirus in Italia, in aumento rispetto a ieri che ne erano stati segnalati 4.619 ma con molti meno tamponi. Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 112.544, ieri erano 85.442. Lo comunica il bollettino del ministero della Salute.

Rispetto a ieri sono stati registrati altri 41 decessi, che portano il totale a 36.246 dall’inizio dell’emergenza. In Lombardia si registrano ancora 1080 casi, in Campania 635 e in Piemonte 585. A poca distanza il Lazio con 579 contagi. Nessuna regione a zero positivi, la Basilicata ne segnala 8.

Pubblicità
Punti Chiave Articolo

I ricoverati con sintomi sono 5.076, con un incremento di 255 pazienti; in terapia intensiva ci sono 514 persone, con un aumento di 62; in isolamento domiciliare 81.603 positivi (+ 4.112). Gli attualmente positivi sono 87.193 (+4.429). I dimessi e guariti salgono a 242.028, con un incremento di 1.428 pazienti. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 12.762.699 tamponi.

La situazione in Campania

Nelle ultime 24 ore si sono registrati 635 positivi in Campania. Lo comunica l’Unità di Crisi della Regione. Il totale dei positivi sale così a 19.827. I tamponi effettuati nell’ultima giornata sono 7.720 che portano il totale dei test esaminati a 697.829. Il bollettino segnala 6 vittime, decedute negli ultimi 3 giorni ma registrati solo oggi. Il totale delle vittime, dall’inizio della pandemia sale a 485. I guariti del giorno sono 77 e portano il totale a 7.564. Secondo quanto comunicato nel bollettino dell’Unità di Crisi, i posti letto di terapia intensiva occupati sono 63 su 110 complessivi, quelli di degenza occupati sono 702 su 820.

Setaro

Altri servizi

Ex Ilva, vertice Mimit-Mase: il governo stringe sul piano energia

Urso e Pichetto incontrano Snam e i tecnici per la decarbonizzazione Nel pieno delle polemiche e degli appelli accorati da parte di associazioni, ambientalisti e...

Napoli avvelenata e abbandonata: il Comune chiude gli occhi sul disastro ambientale di Poggioreale

Il «cimitero delle auto» contamina la zona nel silenzio generale Poggioreale, via del Riposo. A due passi dal cimitero, sorge quello che per tutti ormai...

Ultime notizie

Muscarà: «A Napoli ennesimo spreco istituzionalizzato per i 42 milioni dell’imposta di soggiorno»

Finanziamenti per la presentazione dei palinsesti Rai e convegni «A Napoli si sta consumando l’ennesimo spreco istituzionalizzato, con una gestione delle risorse pubbliche che definire...

Lollobrigida e la bresaola per gli USA: zero danni, solo vantaggi per l’Italia

Un’opportunità commerciale, non un tradimento identitario In un momento in cui il dibattito pubblico rischia spesso di deragliare in slogan, ironie salottiere e polemiche sterili,...

Turista 15enne abusata in un hotel in Costiera Amalfitana: 41enne fermato

La ragazza ospite con la famiglia presso una struttura ricettiva Una turista degli Stati Uniti di appena 15 anni sarebbe stata violentata a Ravello (Salerno)...