Scuola | Ricorsi al Tar bocciati e sindacati in sciopero, momento difficile per il ministro Azzolina

Come se non bastasse il caos per la ripartenza della scuola, anche oggi il ministro Lucia Azzolina ha ricevuto un duplice stop. Il colpo più duro, forse, arriva dal Tar del Piemonte che ha respinto la richiesta di sospensiva d’urgenza chiesta dal governo nei confronti dell’ordinanza del presidente Alberto Cirio che impone alle scuole piemontesi di verificare la temperatura degli studenti all’inizio delle lezioni.

Le scuole continueranno dunque a misurare la febbre agli studenti, in Piemonte, almeno fino al 14 ottobre, quando la causa sarà discussa in Camera di Consiglio. La decisione di respingere la sospensiva, secondo quanto si apprende, si basa sul fatto che l’ordinanza regionale non sovverte quanto stabilito dallo Stato, ma lo integra. Per i giudici amministrativi, sempre secondo quanto si apprende, il rischio sanitario era comunque tale da giustificare provvedimenti straordinari.

Pubblicità

Alberto Cirio, governatore del Piemonte, si definisce «felice» per la sentenza del Tar «prima di tutto perché la scelta del Piemonte punta a garantire più sicurezza per i propri cittadini», e «dispiaciuto che la scelta del governo sia stata quella di entrare in netto contrasto con il Piemonte, invece che considerarlo un esempio».

Altro tasto dolente per la ministra riguarda i sindacati che hanno indetto due giornate di sciopero per il 24 e 25 settembre. In una nota il ministero dell’Istruzione ha comunicato che le Associazioni sindacali Usb P-I Scuola, Unicobas Scuola e Università, Cobas Scuola Sardegna e Cub scuola Università e Ricerca hanno proclamato le seguenti azioni di sciopero:

Pubblicità Federproprietà Napoli
  • Usb P.I. – sciopero nazionale per l’intera giornata il 24 e 25 settembre di tutto il personale Dirigente, Docente, Ata ed Educativo della scuola, a tempo determinato e indeterminato, delle scuole in Italia e all’estero;
  • Unicobas Scuola e Università – sciopero nazionale per l’intera giornata il 24 e 25 settembre di tutto il personale Docente ed Ata, a tempo determinato e indeterminato, delle Scuole, della Ricerca e delle Università in Italia e all’estero;
  • Cobas Scuola Sardegna – sciopero nazionale per l’intera giornata il 24 e 25 settembre di tutto il personale Dirigente, Docente, Ata ed Educativo della scuola;
  • Cub Scuola Università e Ricerca – sciopero nazionale per l’intera giornata il 25 settembre di tutto il personale Dirigente, Docente, Ata ed Educativo della scuola.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Conclave, passo indietro di Angelo Becciu: «Non entrerò»

Il cardinale: «Ho deciso di obbedire alla volontà di Papa Francesco» Il cardinale Angelo Becciu, come anticipato da «ilSud24» e da altri media, ha fatto...

Tre giovani uccisi tra la folla in una rissa, 19enne confessa poi tace davanti al gip

Caccia ai complici dell'indagato Ha confessato poche ore dopo aver sparato in mezzo alla folla uccidendo due ventenni e ferendo gravemente altre tre persone, una...

Ultime notizie

Mattarella all’Altare della Patria: l’Italia celebra 80 anni di libertà e democrazia

Meloni: «Celebriamo i valori democratici negati dal regime fascista» Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accompagnato dai presidenti del Senato, Ignazio La Russa; della Camera,...

Dazi e Big Tech, alta tensione Usa-Ue: possibile primo contatto Trump–von der Leyen a Roma

Nessun vertice dopo il funerale del Papa, possibile incontro informale Settecento milioni di euro di multa e un messaggio: le Big Tech possono davvero finire...

Nocera (SA): inaugurato centro antiviolenza “Artemisia”

Presso l'Ambito Territoriale S01_1. La Cooperativa Il Quadrifoglio: "un presidio di forza e speranza per il territorio" È stato inaugurato stamani Centro Antiviolenza "Artemisia", promosso...