«Era ora che la Fondazione Banco di Napoli alzasse la testa e facesse sentire la propria voce, pretendendo il rispetto che le si deve, ma soprattutto si deve al Mezzogiorno ed ai piccoli azionisti del vecchio e storico istituto napoletano che sin dalla sua fondazione – ormai 5 secoli fa – ha rappresentato un vero e proprio volano di sviluppo per il Sud». A sostenerlo è Luciano Schifone, dirigente nazionale di Fratelli d’Italia.
L’esponente di Fratelli d’Italia commenta così la decisione di Rossella Paliotto e dei vertici della struttura di palazzo Ricca, di citare in Tribunale – dopo l’ennesimo silenzio opposto dal Mef – alla richiesta di dialogo per il riconoscimento dei diritti indennitari di sua competenza per l’avvenuto recupero da parte della Sga de cosiddetti «crediti inesigibili» (che poi tanto inesigibili non dovevano essere se oggi risultano recuperati al 94% ndr) e che a metà degli anni ’90, causarono ad oltre 500 anni dalla sua nascita il crollo del Banco di Napoli.
«Ma è anche inaccettabile ed inammissibile – prosegue Schifone – che quelle cosiddette sofferenze una volta rientrate, siano servite, nel 2016, attraverso l’acquisizione per soli 600mila euro da parte del Ministero dell’Economia e finanza, della Sga e la sottoscrizione (quanto autonoma?) da parte di quest’ultima di una quota di 450milioni di euro di quel Fondo Atlante 2, per il salvataggio della Banca popolare di Vicenza e di Banca veneta».
«Mentre la Fondazione titolare del 69,4% del capitale azionario, all’atto della svalutazione fu chiamata a contribuire per 3mila miliardi di lire e i piccoli azionisti che dovettero accollarsi il peso di 1.500 mld, perdendo tutto, debbano ancora restare a guardare”.”Un grazie, allora, alla presidente Rossella Paliotto, che ha mantenuto la promessa d’impegno sul fronte del recupero crediti, fatta all’atto dell’insediamento»
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:
- Fondazione Banco di Napoli cita in giudizio il Ministero delle Finanze per un indennizzo di un miliardo
- Coronavirus, calano nuovi contagi e tamponi esaminati. Campania sotto quota 100
- Maria Paola Gaglione, gip convalida il fermo di Antonio: «Volevo solo parlarle. Non l’ho speronata». Ciro: «Voglio vederla per l’ultima volta»
- Coronavirus, Berlusconi lascia il San Raffaele. L’ex premier: «Prova più pericolosa della mia vita»
- Campania, Vincenzo De Luca contro Vincenzo De Luca: «Il 24 la scuola ricomincia»