Referendum, iscritti del Pd ricorrono a Commissione di garanzia del partito: «Nessuno ha deciso per il sì»

Il Comitato Democratici per il No, a mezzo di un gruppo di iscritti del PD (tra questi i campani Plutino, Centore, Capuano, Furno, Razzano) ha deciso di ricorrere alla Commissione nazionale di garanzia del partito.  «Il sì del Pd al referendum per il taglio dei parlamentari non è mai stato ufficialmente deliberato da alcun organo del partito» denunciano.

Clicca per leggere il ricorso presentato

Gli iscritti spiegano che la partecipazione del PD alle tribune referendarie è illegittima e che sia grave che nella Festa nazionale del partito non sia previsto alcun dibattito sul referendum. «Né risulta – affermano – previsto alcun tipo di discussione interna nel merito del quesito oggetto di referendum. Non era mai accaduto che il Pd non consentisse lo sviluppo del pluralismo interno in una consultazione che riguarda gli assetti fondamentali della nostra Costituzione».

Pubblicità

«Con ogni evidenza – continuano il gruppo dirigente del partito si prepara a schierarsi per il sì contraddicendo ogni sua precedente posizione (che ancorava il sì a precisi contrappesi che non sono mai stati approvati) per pure ragioni di opportunità politica». Per ora, gli esponenti del PD hanno evitato di partecipare alle tribune referendarie in attesa del pronunciamento della Commissione Nazionale di garanzia.

Setaro

Altri servizi

Scuola, il Tar accoglie il ricorso della Regione Campania: «Il Ministero rettifichi contingente»

I giudici ordinano di ricalcolare il numero dei dirigenti scolastici Il ricorso per motivi aggiunti va «accolto, dovendo il Ministero dell’istruzione e del merito procedere...

Vasto incendio in un capannone di autoricambi: sgomberate 10 famiglie

Le fiamme domate alle 4 del mattino Nel quartiere Ponticelli di Napoli, un violento incendio divampato ieri sera in un capannone destinato alla vendita di...

Ultime notizie

San Carlo, De Luca tuona: «Scorrettezze istituzionali mai viste»

Il governatore: «Per 7 mesi calpestata dignità di Teatro e dipendenti» Sul teatro San Carlo ci sono stati «atteggiamenti di scorrettezza istituzionale mai vista, con...

Napoli sottoterra: dove l’arte viaggia sui binari

Le Stazioni dell’Arte: quando la metro di Napoli diventa museo Scendere sotto Napoli non significa solo prendere un treno: vuol dire immergersi in un’esperienza sensoriale,...

Stadio Maradona, sopralluogo nei parcheggi sotterranei chiusi dal 1990

Si punta alla rifunzionalizzazione delle aree A Fuorigrotta, ogni volta che si gioca una partita o si tiene un grande evento allo stadio Diego Armando...