Progressismo politico non significa rinnegare idee e valori solo per il mantenimento del potere

Il progressismo del sistema politico e la necessità dell’antitesi conservatrice. La degenerazione del sistema e delle attuali democrazie appare oggi segnata da due fenomeni. Il primo consiste nel privilegiare il mantenimento del potere miracolosamente acquisito anche a costo di rinnegare idee e valori. Cosa sarebbe infatti la tecnocrazia se non essenzialmente l’arte di dividersi la torta e poi l’artifizio di eliminare ogni refluo di valori attraverso soluzioni tecniche come ad esempio quella di evitare il dibattito politico su temi controversi come l’aborto, l’eutanasia, technocratie, la PMA, la GPA, dibattiti invece che andrebbero affrontati con la massima urgenza?

Il secondo fenomeno è conseguente: presenta un’ideologia in affanno, certo ritenuto liberatrice dell’uomo e progressista; in verità una rincorsa al nichilismo che a poco a poco connota ogni formazione politica, un’ideologia che invece di definirne chiaramente i connotati distintivi, li equipara tutti preoccupantemente

Pubblicità

Il progressismo è diventato un veleno mortale per le società occidentali. Fondato sull’illusione che si stia operando un movimento che si prefigge di abbattere il conservatorismo e le varie resistenze per proclamare la nostra libertà e le nostre eguaglianze sociali, in verità sta distruggendo la struttura  stessa delle tradizionali costruzioni sociali.

Favorendo l’immigrazione ritiene di poter dare agli stranieri – che invece minacciano un sistema politico che conoscono ben poco – la possibilità di partecipare al processo democratico. Emancipando le minoranze e mettendo gli emarginati al centro delle sue preoccupazioni, sconfessa proprio quella maggioranza che assicurava l’identità e serviva da modello all’integrazione.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Confondendo l’esercizio di ogni capriccio con la libertà responsabile, l’eguaglianza col rifiuto delle gerarchie indispensabili ad ogni democrazia, rende impossibile l’esercizio della autorità necessaria e priva il Paese della sua memoria impedendo la trasmissione di valori reali di identità

I segnali di questa diluizione dei riferimenti e dell’autorità sono innumerevoli. Gli esempi più eclatanti sono quelli offerti ad esempio dagli attentati alle forze dell’ordine, uomini e donne investiti di poteri legittimi, perpetrati da individui per i quali la vita di un servitore dello Stato conta meno del loro impulso a non obbedire, ad evitare la sanzione ed ogni possibile conseguenza penale.

Di fronte alla forza che ha il diritto di venire utilizzata perché previsto così dalla legge, si scatena una violenza illegittima. L’eufemismo di inciviltà o dell’effimero «conosciuto dai servizi di polizia», la litote del «non diritto», la volontà di nascondere il nome dei criminali, il capovolgimento dei ruoli tra vittima e carnefice, confusi e condannati ambedue al linciaggio mediatico, formano un tutt’uno coerente destinato a nascondere i problemi ed impedire la reazione logica della maggioranza. L’imbarbarimento di una parte della società sembra un termine ancora troppo debole per qualificare gli atti che tendono semplicemente a sostituire la parità della legge con la legge del più forte

Certo la battaglia dovrà portarsi sulle parole perché il linguaggio orwelliano che ci viene imposto testimonia l’ideologia che l’origina ma, nel sistema attuale è una battaglia destinata alla sconfitta, viste le regole esistenti, la casta dirigente, la magistratura militante e i media complici. Adesso più che mai sarebbe arrivato il momento di rimettere la palla al centro e, se ancora fosse possibile, confermare nel processo logico di tesi e antitesi, contro la predominanza delle tesi progressiste, l’antitesi necessaria di un’opposizione conservatrice.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Funivia del Faito, le salme dei coniugi inglesi ancora in obitorio

I parenti si sono fatti vivi solo ieri Si sono fatti vivi ieri i parenti dei due coniugi britannici rimasti vittima del disastro della funivia...

Omicidio nel distributore, il 67enne: ho sparato dopo le minacce ai miei figli

L’imprenditore ha riferito che Magrino voleva estorcergli del danaro Avrebbe sparato in seguito alle minacce di morte ai suoi figli l’imprenditore 67enne Giancarlo Pagliaro, arrestato...

Ultime notizie

Camera dei Deputati: dopo la pausa, maratona legislativa su IA, PNRR e relazioni internazionali

Definito il calendario dei lavori parlamentari La Conferenza dei capigruppo della Camera dei deputati ha definito il calendario dei lavori parlamentari per il mese di...

Crollo alla vela celeste di Scampia, appello a sostegno di Martina

Chiesto aiuto a tutte le strutture sanitarie «Cresce l’adesione all’appello lanciato dall’associazione ‘Nessuno tocchi Ippocrate’ per aiutare la giovane Martina Russo, rimasta gravemente ferita nel...

Cellulari russi con sicurezza militare: così il clan si tutelava dai sequestri

Un codice lo proteggeva se si tentava di violarlo Per tutelarsi dalle intercettazioni la camorra usava cellulari russi con sistemi di sicurezza di livello militare:...